Melo
Il melo (Malus communis o Malus domestica) è una pianta da frutto appartenente alla famiglia delle Rosacee. Giunto a maturazione è un albero vigoroso di dimensioni medio-grandi dalle ampie radici superficiali.
Classificazione Botanica
EukaryotaPlantae
Magnoliophyta
Magnoliopsida
Rosales
Rosacee
Malus
Caratteristiche
- Caduche
- Esterno
- Frutto
- Primavera
Tipologia
Il melo è una pianta robusta e dall'aspetto rigoglioso, il fogliame è verde e i fiori di colore bianco rosato, con 5 petali ciascuno. Il suo aspetto si differenzia leggermente in base alla tipologia di mela prodotta. Nel tempo infatti sono state create numerose varietà di questo frutto che si differenziano tra loro per sapore, colore, periodo di fruttificazione e proprietà nutrizionali, oltre che per la zona di coltivazione.
Storia e Curiosità
E' uno degli alberi da frutto più antichi, se ne trovano tracce e rappresentazioni già nell'antico Egitto. Alla mela sono stati attribuiti fortissimi valori simbolici, basti pensare ai riferimenti biblici alla mela come frutto della conoscenza, del bene e del male, o, in epoca più recente, alla famigerata mela di Isaac Newton che portò all'intuizione sull'esistenza della forza di gravità.
Terreno
Il melo sa adattarsi molto bene a quasi tutti i tipi di terreno, predilige tuttavia terreni profondi, ben drenati e non eccessivamente calcarei. Necessita almeno di 40 cm di profondità per sviluppare in maniera sufficiente l'apparato radicale. Nella coltivazione è importante evitare la siccità del terreno così come i ristagni d'acqua.
Annaffiatura
Il melo non richiede particolari attenzioni o somministrazioni straordinarie d'acqua. Se coltivato in zone dal clima caldo è necessario evitare che il terreno diventi troppo arido e secco, in quanto l'apparato radicale si sviluppa a poca profondità. In condizioni ottimali e una volta raggiunta la maturazione il melo si accontenta delle acque piovane.
Esposizione
Il melo ma essere esposto in pieno sole, al contempo tollera temperature molto basse e periodi di freddo intenso. In caso di coltivazione intensiva è bene distanziare le piante ad almeno 4 metri l'una dall'altra.
Malattie e Parassiti
Il melo è una pianta molto resistente, in caso di condizioni climatiche poco favorevoli può essere colpito da malattie fungine come la ticchiolatura del melo, l'oidio o la moniliosi. Tra i parassiti si possono citare la cocciniglia e l'afide. Vuoi avere informazioni sul PRODOTTO?
Dolce, succosa, croccante e rustica: la buonissima Mela Rugiada nasce in Umbria e viene presentata al grande pubblico per merito...
La mela Golden Ruggine (o rugginosa) è parte del patrimonio enogastronomico italiano...
La Pink Lady, nome commerciale della varietà Cripps Pink, è una mela selezionata...
La Granny Smith è la classica mela di colore verde, dal sapore particolarmente fresco...
La mela Red Delicious è la classica mela rossa dal sapore dolce e avvolgente...