Puglia, terra di ritmi e sapori
Le opportunità che offre la Puglia sono varie: per chi ama il mare e le spiagge ci sono ben 800 Km di coste lambite dal mar Ionio e dall’Adriatico. Dall’altra parte c’è l’entroterra pugliese con vaste pianure e dolci rilievi, che si alternano a boschi rigogliosi. Dal Gargano alla terra di Bari, dalle Murge e alla terra delle Gravine, passando per la valle d’Itria e le terre dei Trulli, sino a scendere fino al Salento... visitare la Puglia è bellissimo.
Prodotti della regione Puglia Vedi tutti
Colore rosso con riflessi porpora, profumo di frutti rossi in confettura...
I taralli pugliesi sono un prodotto tipico della Puglia e molto amato. Sono degli stuzzichini molto semplici fatti con farina di grano tenero, olio di oliva 15%, vino bianco, olio extra vergine di oliva 4% e sale.
Conad mette il suo prestigioso marchio Sapori & Dintorni sulla più classica...
La Puglia, con la sua cultura gastronomica essenzialmente legata ad un'economia di pescatori e contadini, riserva un posto speciale alla pasta fresca...
Prodotto 100% da uve di primitivo, un iconico rosso corposo tra i più rappresentativi della regione...
La Burrata è un prodotto caseario della tradizione casearia Pugliese. Essa è caratterizzata da una doppia struttura così composta: una parte esterna costituita da un involucro di pasta filata lucido e biancastro...
La burrata è un prodotto caseario della tradizione pugliese, caratterizzata da una doppia struttura composta da una parte esterna...
Tradizionali della Puglia, dove sono noti anche come "capunti", devono il loro nome alla tipica forma allungata con un'incavatura all'interno.
Le Orecchiette, piccole "cupole" di pasta dalla superficie ruvida e sottile, rappresentano una delle specialità più...
I Maritati Pugliesi, con la perfetta combinazione di orecchiette e maccheroncini di semola di grano duro, sono un tipico formato di pasta caratteristico della Puglia...
La "friseddha" salentina ha origini antichissime che si perdono oltre 3000 anni fa...
Colore giallo paglierino dai riflessi verdolini; profumo floreale riconducibile alla ginestra e fruttato...
Colore rosa brillante, profumo fragrante, gusto secco, garbato e sapido.
Le Olive Bella di Cerignola sono le più grandi olive da gustare ed erano conosciute sin dall'epoca dei Romani.
La confettura extra di fichi di Puglia ha un aspetto denso ed omogeneo, ideale per una salutare merenda pomeridiana o per la colazione.
Formaggio fresco, costituito da sfilacci di mozzarella arricchiti di panna. La lavorazione di mani esperte dona al prodotto l’inconfondibile consistenza e l’inimitabile sapore.
L'Olio Extravergine di oliva Terra di Bari è un prodotto tipico pugliese che ha un profumo dolce e al palato si presenta un po' piccante.
Ricette della regione Puglia Vedi tutte
Le tipiche friselle pugliesi accostate ad un condimento particolare, asparagi e uova all'occhio di bue...
Contorno preparato in modo sfizioso usando gli ingredienti della tradizione pugliese...
Un primo piatto che vede protagonista la zucca e la cipolla bianca di Zapponeta...
In Puglia spesso si preparano torte e panzerotti a base di sponsali e ricotta forte (detta anche Scanta), un formaggio dal sapore piccante...
Luoghi della regione Puglia Vedi tutti
All’estremità occidentale della Puglia, il Subappennino Dauno offre una gran varietà di itinerari da percorrere e di borghi da visitare...
Un caratteristico centro storico, nei dintorni le tipiche masserie pugliesi, aree naturali e spiagge meravigliose...
Borgo marinaro da visitare durante le vacanze sul Gargano, caratteristico per la presenza di torri e trabucchi e spiagge meravigliose...
Alberobello è un borgo in provincia di Bari, patrimonio mondiale dell’Unesco, famoso per le sue abitazioni con i tetti a forma di cono...
Da visitare la Bari vecchia, il castello, la Basilica di San Nicola, i teatri, e da non perdere la passeggiata sul lungomare Nazario Sauro...
Cosa vedere a Lecce: stile barocco, monumenti, Basilica di Santa Croce, il Museo Storico, il Teatro Romano, le botteghe artigiane...