Salvia Maxima

La Salvia officinalis latifolia “Maxima”, conosciuta anche come salvia a foglia larga, è una pianta aromatica perenne rustica appartenente alla famiglia delle Lamiaceae. Questa pianta è ideale per chi cerca un elemento aromatico e ornamentale, perfetto per abbellire gli spazi verdi e arricchire le ricette in cucina. Salvia officinalis Maxima è apprezzata non solo per le sue proprietà aromatiche, ma anche per il suo valore estetico e la sua capacità di attirare insetti impollinatori come api e farfalle.

Classificazione Botanica

Magnoliopsida
Magnoliophyta
Eukaryota
Plantae
Lamiales
Lamiaceae
Salvia

Caratteristiche

  • Foglia
  • Autunno
  • Legumi
Salvia Maxima

Tipologia Tipologia

La pianta si distingue per le sue foglie di dimensioni significativamente maggiori rispetto ad altre tipologie di salvia. Si presenta come una pianta erbacea con portamento eretto, caratterizzata da foglie oblungo-ovate, intere, tomentose e altamente aromatiche, che possono raggiungere una lunghezza di 8 cm. Durante la prima metà dell’estate, gli steli ramificati producono racemi terminali o ascellari di fiori viola, lunghi circa 1,5 cm, aggiungendo un tocco decorativo e profumato al giardino.

Storia e Curiosità Storia e Curiosità

Le foglie di salvia sono un ingrediente versatile in cucina, utilizzate sia fresche che essiccate per arricchire il gusto di numerosi piatti. Sono ideali per esaltare il sapore di carni di selvaggina, arrosti, pesce e verdure come le patate. La salvia si sposa perfettamente anche con formaggi, frittate e si utilizza spesso con il burro fuso per condire primi piatti come gnocchi, tortelli, agnolotti e ravioli. Un'idea originale è passarle in pastella e friggerle per creare antipasti sfiziosi, da servire con alici, mozzarella o come accompagnamento a fagioli lessati. È importante notare che la salvia ha un gusto predominante e non dovrebbe essere combinata con altre erbe aromatiche o spezie, poiché potrebbe sovrastare o annullare i sapori.

Terreno Terreno

La salvia maxima necessita di un terreno ben drenato e asciutto, perché non ama l’umidità. Resiste abbastanza bene nei periodi di siccità.

Annata Annaffiatura

Le irrigazioni della salvia devono essere moderate ed è necessario che il terreno si asciughi tra un'annaffiatura e la successiva.

Esposizione Esposizione

L'esposizione ideale della pianta è in pieno sole, per favorire la fioritura. Per quanto riguarda le piante in vaso tenute in casa, vale la stessa regola di collocarle in zone luminose.

Malattie e Parassiti Malattie e Parassiti

Le malattie e i parassiti più frequenti sono: oidio, afidi, acari e mal bianco.