Mela Renetta

Mela gialla e rugginosa di origine francese, ricchissima di polifenoli...

Stagione: autunno

Tipologia: frutta

Mela Renetta

Caratteristiche Caratteristiche

La renetta è la mela con il più alto valore di polifenoli e antiossidanti, cambia il suo aspetto e il suo sapore a seconda del livello di maturazione. Le Renetta sono raccolte a Settembre e poi lasciate a maturare in dispensa fino a primavera inoltrata.La Renetta consumata in inverno ha buccia liscia e polpa morbida e consistente, dal sapore aromatico, dolce ma leggermente aspro. Le mele primaverili sono invece caratterizzate da un buccia un po' rugosa e dalla polpa meno compatta e più zuccherina. Quelle invece che troviamo d'estate restano pastose e molto dolci e anche se all'esterno appaiono leggermente avvizzite.

Storia e Curiosità Storia e Curiosità

Varietà di mele di origine Francese, proveniente, molto probabilmente dalla regione della Loira. Deve il suo nome dal termine francese reine, cioè regina, tradotto volgarmente in Italiano con Renetta. La seleziona di questa mela iniziò con l'intento di produrre frutti dal gusto pregiato e in grado di essere conservati a lungo anche in ambiente montano. Viste le ordini storiche e le caratteristiche biologiche, le principali zone di coltivazioni sono la Francia, il Canada e l'Italia nord occidentale.

Varietà Varietà

Le due principali varietà di Renetta sono quella di origine Canadese e quella Francese. A livello locale, in particolare in Italia, esistono diverse sotto-varietà coltivate in Val di Non, Valle d'Aosta, provincia di Cuneo, la più celebre delle quali è la Mela Grigia di Torriana che è stata riconosciuta come Prodotto Agroalimentare Tradizionale Italiano, oltre che essere riconosciuta come presidio Slow food tra le vecchie varietà di mele piemontesi. Questa varietà prende il nome dalla frazione piemontese di Torrana di Barge.

Prova la nostra Ricetta

Marmellata di Mele

Marmellata di Mele

Confettura a base di mele, l'ideale per le tue colazioni o per i dessert...

Leggi tutto