Vite
La vite, attualmente, è coltivata in tutto il mondo, ma è più diffusa in Europa, soprattutto in Italia, Francia e Spagna. La sua terra d'origine, però, si dice sia l'Asia Minore.
Classificazione Botanica
EukaryotaPlantae
Magnoliophyta
Magnoliopsida
Rhamnales
Rutaceae
Vitis
Caratteristiche
- Caduche
- Esterno
- Frutto
- Primavera
Tipologia
La vite ha un ceppo (fusto) sottile e rampicante dal quale si diramano i tralci. Possiede dei cirri (viticci), cioè degli organi di sostegno che le permettono di arrampicarsi a vari sostegni.
Storia e Curiosità
Proveniente dall'Asia, oggi la vita ha in Italia le sue coltivazioni più fiorenti. Pensiamo alla Toscana, dove esiste una forte tradizione della vite, con sagre e ricette tradizionali dedicate.
I prodotti della vite hanno proprietà diuretiche, dietetiche e antiossidanti e si rivelano ottimi contro la rottura dei capillari, le irritazioni cutanee e la tanto temuta cellulite. I frutti sono molto consigliati nelle diete perché hanno un basso apporto di grassi.
Terreno
Il terreno ideale è quello a medio impasto, con pH tra 6,5 e 7,5, abbastanza sassoso (adatto per l'uva da tavola).
Annaffiatura
Per regolarsi bene bisogna osservare bene le viti e il terreno (piogge, umidità del suolo già presente) e la sottrazione dell'acqua persa: se il bilancio è molto negativo è il momento giusto per irrigare.In ogni caso bagnate nei momenti meno caldi della giornata, il mattino o il calar del sole per evitare un'eccessiva escursione termica alla vostra pianta.
Esposizione
Anche se la vite si adatta bene a qualsiasi clima, preferisce comunque le temperature calde dell'estate che influiscono sulla maturazione dell'uva. Teme le gelate invernali.
Malattie e Parassiti
Le malattie più diffuse sono legate ai funghi che colpiscono la vite e che sono causate dall'umidità. I parassiti, invece, causano alla pianta l'erosione delle foglie e dei frutti e l'ingiallimento (vedi tripidi, tignole, cicaline e acari). Vuoi avere informazioni sul PRODOTTO?
L'Uva Spina è un frutto di bosco meno conosciuto ma ugualmente appetitoso. Dato il suo gusto succoso e dolce viene utilizzato principalmente per le confetture e dessert...
Questo tipo di uva deriva dalla pianta del Corinto Nero (vitis apyrena L.) che si trova in Grecia...
L'uva sultanina, che chiamiamo comunemente "uva passa", deriva dall'essiccamento...
L'uva baresana prende il nome dalla città di Bari e sotto questo aggettivo...
L'uva nera palieri (o palieri) ha un origine relativamente recente rispetto...
L'uva red globe è originaria della California e negli anni Ottanta è stata importata...
L'uva pizzutello è una delle varietà più diffuse sulle tavole degli italiani...
L'uva vittoria è un frutto prodotto sia al nord che al sud tipico da consumare...