Uva Bianca Regina

L’uva regina è una delle uve più coltivate in Italia e apprezzata per il sapore dolce e aromatico.

Stagione: autunno

Tipologia: frutta

Uva Bianca Regina

Caratteristiche Caratteristiche

Gli acini hanno una forma molto rotonda, una buccia resistente, polpa croccante e un sapore molto dolce. Il colore varia dal giallo chiaro a un giallo più dorato. Non tutti sanno che se si frullano gli acini di quest'uva e si spalma la crema così ottenuta, si hanno effetti benefici per la pelle del viso e del collo. Come le altre qualità di uva svolge un'azione purificante, antiossidante e aiuta la digestione.

Storia e Curiosità Storia e Curiosità

L'uva regina è conosciuta sin dai tempi antichi e si pensa che la sua diffusione in Europa sia partita dalla Siria, per poi espandersi grazie ai romani in varie parti del mondo. Ha subìto negli anni incroci con altri tipi di uva che le garantiscono oggi un'elevata resistenza. Infatti, quando i grappoli sono maturi e vengono recisi dalla pianta, tendono a rovinarsi molto lentamente. La Regina è prodotta soprattutto in Puglia e Sicilia e viene chiamata in modi diversi a seconda della zona di vendita (“pergolona” in Toscana o “inzolia imperiale” nelle altre regioni).

Varietà Varietà

L'uva regina è una varietà di uva bianca.

Prova la nostra Ricetta

Involtini di vite (dolma)

Involtini di vite (dolma)

I dolma sono una ricetta tipica della Grecia, ma diffusa anche in Turchia e Israele...

Leggi tutto