Uva Baresana

L'uva baresana prende il nome dalla città di Bari e sotto questo aggettivo vengono raggruppate tutte le uve della zona.

Stagione: autunno

Tipologia: frutta

Uva Baresana

Caratteristiche Caratteristiche

Gli acini dell'uva baresana sono consistenti, di colore bianco o giallo, di media grandezza e dal sapore abbastanza dolce. L'unico "difetto" risiede nel fatto che si conserva male appena colta e non è adatta ai viaggi lunghi, perciò la sua coltivazione sta lentamente scomparendo. Come altri tipi di uva contiene zuccheri, sali minerali e vitamine (A, B e C). Alcuni dei vantaggi nel consumarla sono che aiuta a risolvere alcuni problemi di circolazione e quelli legati all'intestino pigro.

Storia e Curiosità Storia e Curiosità

L'uva baresana, come dice il nome, è originaria della provincia di Bari dove, un tempo, veniva coltivata con i cosiddetti filari a spalla. Era tradizione lasciarla appesa alla pianta per farla essiccare, questo perché veniva usata per la produzione del vincotto di Bari. Questo vino dal sapore dolce era adatto per guarnire i dolci di Natale chiamati “cartellate”.

Varietà Varietà

L'uva baresana è una varietà di uva bianca.

Prova la nostra Ricetta

Involtini di vite (dolma)

Involtini di vite (dolma)

I dolma sono una ricetta tipica della Grecia, ma diffusa anche in Turchia e Israele...

Leggi tutto