Uva Nera Paglieri
L'uva nera palieri (o palieri) ha un origine relativamente recente rispetto ad altre uve ed è molto diffusa nel nostro Paese.
Stagione: autunno
Tipologia: frutta
Caratteristiche
Il grappolo dell'uva palieri è di media grandezza, con una forma a piramide, mentre i suoi acini sono grandi, ovali, e di color nero-violaceo. La polpa si presenta spessa, soda e il sapore molto dolce. Resiste abbastanza bene ai viaggi lunghi, e si conserva facilmente. Grazie al contenuto di zuccheri, è ottima come alimento energetico, disintossicante e rinfrescante.
Storia e Curiosità
L'uva palieri prende il nome dal suo creatore che, nel 1960 circa, a Velletri, ottenne questa varietà dall'incrocio di altre due uve: Alphonse Lavallee e Red Malaga. Oggi la sua coltivazione avviene prevalentemente nel Sud Italia, in Puglia (specie nella provincia di Bari). Insieme all'uva nera Fragola, è una delle uve più consumate in Italia.
Varietà
L'uva paglieri (o palieri) è una varietà di uva nera. Prova la nostra Ricetta
Le crèpes ripiene al mascarpone con l'aggiunta di kiwi hanno un gusto vellutato...