Pianta del Fagiolo
Il fagiolo è una pianta molto comune utilizzatissima nella cucina di tutto il mondo, grazie anche alle sue molte varietà dai sapori differenti.
Classificazione Botanica
EukaryotaPlantae
Magnoliophyta
Magnoliopsida
Fabales
Fabaceae
Phaseolus
Caratteristiche
- Caduche
- Esterno
- Frutto
- Primavera
Tipologia
La pianta ha un apparato radicolare fasciolato e ha una grandezza che può variare dai 20 centimetri fino ai 3 metri. Le foglie sono divise in gruppi di tre: le due laterali sono simmetriche e ovali, quella centrale è a forma di rombo. I fiori possono essere bianchi, lilla, rossi o gialli. Il frutto è un baccello dalla forma allungata che contiene semi genericamente ovoidali con un occhio centrale, tuttavia a seconda della varietà baccello e seme possono variare per colore e grandezza.
Storia e Curiosità
Originario dell'Africa e del Centro America, venne portato in Europa da Cristoforo Colombo, da allora diventò un alimento importantissimo soprattuto fra le masse popolari.
Il fagiolo è un legume ricco di fibre e vitamina B ed è anche povero di grassi. E' un alimento completo per la sua quantità di carboidrati, proteine, ferro, calcio e potassio.
Terreno
Il terreno ideale per questa pianta deve essere morbido e con un ph di 5 e sono indicati i concimi organici; non c'è bisogno di apportare concimi con azoto perché la pianta stessa ne produce molto.
Annaffiatura
Questa pianta non è molto avida di acqua, va irrigata regolarmente in fase di germogliazione e l'irrigatura va poi ripresa costantemente in fioritura. Nelle altre fasi si può irrigare una volta alla settimana senza essere troppo abbondanti.
Esposizione
E' bene posizionare la pianta del fagiolo in una zona ben esposta al sole, dove questo ci sia per almeno sei ore al giorno. Il fagiolo sopporta bene i climi caldi e predilige quelli temperati (intorno ai 20 gradi), viene però minacciata dal clima freddo che ne rallenta la crescita.
Malattie e Parassiti
Il fagiolo è soggetto a parassiti come afidi, tonchio e la sitona delle leguminose. E' esposto anche a malattie funginee come ruggine e antracnosi. Si possono evitare facilmente i contagi non irrigando troppo le piante e cogliendo tempestivamente i legumi non appena pronti. Vuoi avere informazioni sul PRODOTTO?
I fagioli Cuneo IGP si riferiscono ai baccelli che fanno parte delle seguenti specie: Bianco di Bagnasco, Vedetta, Billò, Corona, Stregonta, Bingo, Rossano, Barbarossa, Solista e Millenium.
I fagioli rossi sono dei legumi molto nutrienti, digeribili e dal sapore dolciastro...
I fagioli di Spagna sono originari dell'America del Sud. Il nome scientifico della specie è Phaseolus coccineus...
I fagioli bruni hanno un sapore delicato, possono essere usati in cucina sia come contorni, che per zuppe e primi piatti.
I fagioli azuki sono ricchi di nutrienti e poveri di grassi, poco conosciuti in Italia, ma molto comuni in Giappone.
I fagioli neri possono essere consumati con insalate o come contorno o aggiunti a salse...
I fagioli dall'occhio sono dei legumi riconoscibili dal piccolo occhio nero che hanno sulla superficie e contengono molte proprietà...
I fagioli cannellini sono legumi dal sapore delicato e dalle proprietà nutrizionali benefiche per la salute...
I fagioli Borlotti hanno un sapore intenso e la consistenza cremosa. Sono un alimento straordinario sia per il gusto che per le proprietà nutritive...
Il fagiolo di Lamon viene prodotto con metodi tradizionalmente ecologici...
I fagioli pavone viola sono una varietà derivata dal famoso ‘Bianco di Spagna’, frutto di selezioni naturali prodotte negli anni...
Sono una varietà di fagiolo molto rara, di forma piccola e tonda, di colore giallo pallido...
I fagioli lima sono dei grossi fagioli riconoscibili da screziature molto evidenti (bianche su fondo rosso scuro)...