Fagioli Zolfino
I fagioli zolfino sono una varietà di fagiolo molto rara, di forma piccola e tonda, di colore giallo pallido. Molto ricchi dal punto di vista nutrizionale, sono una varietà particolarmente ricca di proteine e fibre. Non contengono glutine e sono quindi adatti alla dieta dei celiaci.
Stagione: estate
Tipologia: verdura
Caratteristiche
Il fagiolo zolfino si distingue dalle altre tipologie per la sua piccola dimensione, l'alta digeribilità dovuta alla buccia sottilissima, al suo elevato valore proteico e al gusto unico e marcatamente dolce dei terreni in cui viene coltivato (sedimenti arenari alluvionali). Contiene proteine, ferro, fosforo, magnesio e potassio. Particolarmente utilizzati per crostini, zuppe e minestre.
Storia e Curiosità
Di questi legumi se ne producono pochi volumi ogni anno, soprattutto in Piemonte e Toscana.
Viene chiamato anche "fagiolo del cento" poiché si semina, di solito, il centesimo giorno dell'anno. Il terreno ideale per questo legume è da sempre la zona del Pratomagno, in Toscana, dove alcuni contadini ne curano, con maestria e devozione, la sua coltivazione. Si dice anche che Caterina de’ Medici ne fosse molto ghiotta.
Varietà
Non esistono varietà. Prova la nostra Ricetta
La zuppa con questi fagioli tipici della Toscana è un piatto da gustare in compagnia...