Formaggio ovino a pasta semidura o dura, da tavola o da grattugia, dal sapore sapido, leggermente piccante.
Leggi tuttoLa Burrata di Bufala Sapori e Dintorni è un formaggio campano fresco, realizzato con latte di bufala, che lo rende estremamente gustoso e morbido.
Leggi tuttoLe Susine di Vignola Sapori e Dintorni Conad sono tipiche dell'Emilia Romagna. Ne esistono di vari tipi, tra cui quelle gialle e quelle viola.
Leggi tuttoColore dorato con riflessi ambrati, profumo intenso e persistente con sentore di fichi secchi.
Leggi tuttoLeggero e gustoso, Golfetta è preparato con carni scelte di prosciutto italiano e si conferma anno dopo anno il salame preferito dagli italiani.
Leggi tuttoSi tratta di un formaggio che risale al medioevo quando i pastori durante la transumanza avevano bisogno di pasto nutriente e saporito.
Leggi tuttoLe mele Golden Delicious IGP sono una delle varietà più famose del Trentino, in particolare della Val Venosta. La scoperta di questo tipo di mela è avvenuta nel 1914 in America, nei Vivai Stark.
Leggi tuttoIl brie è tipico della Francia, in particolare della omonima regione. Formaggio molle a pasta semigrassa, prodotto con latte crudo di vacca.
Leggi tuttoIl Cappero di Pantelleria è un prodotto IGP tipico della Sicilia, considerato una delle più importanti eccellenze del territorio. Si coltiva in tutto il territorio isolano e nella provincia di Trapani.
Leggi tuttoLe linguine Pasta di Gragnano IGP sono originarie della Liguria, ma quelle proposte sono prodotte in Campania.
Leggi tutto