I canestrelli liguri, biscotti tipici della Liguria, sono realizzati con la pasta frolla. Si dice che il nome derivi dal fatto che, in passato, nel periodo pasquale.
Leggi tuttoIl Trento Spumante Brut Classico di Cesarini Sforza è un Metodo Classico semplice, fruttato e fragrante, ideale da gustare come aperitivo o con antipasti di mare o verdure dal gusto delicato.
Leggi tuttoI Culurgionis d'Ogliastra IGP sono un piatto tradizionale sardo, originario della regione dell'Ogliastra, situata nella parte centro-orientale della Sardegna.
Leggi tuttoLa Clementina di Calabria IGP è un prodotto ortofrutticolo italiano.
Leggi tuttoVino prodotto nella zona di Montalcino, dall'aspetto limpido, ha un bel colore rosso brillante.
Leggi tuttoI fagioli stregoni sono tipici del Piemonte e hanno una forma allungata, colore chiaro e striature tra il marrone e il rosso.
Leggi tuttoIl Prosciutto cotto di vitello Parmacotto è un affettato leggero, molto delicato, a basso contenuto di grassi e ricco di proteine.
Leggi tuttoIl Prosciutto di Parma DOP stagionatura minima 18 mesi è un prodotto tipico dell'Emilia Romagna ed è realizzato secondo le norme del Consorzio del Prosciutto Crudo di Parma.
Leggi tuttoLe patate di Bologna DOP Percorso Qualità sono tipiche della zona di questa città, in particolar modo nel territorio compreso tra i fiumi Reno e Sillaro.
Leggi tuttoLa bresaola della Valtellina IGP è un alimento a basso contenuto di grassi, senza glutine, che si ottiene dalla punta d'anca del bovino, un taglio assolutamente di qualità.
Leggi tutto