Susino o Prugno europeo
Il susino con le sue molteplici specie botaniche, ha origine per alcune dell'Asia, per altre dell'Europa e per altre ancora dell'America.
Classificazione Botanica
EukaryotaPlantae
Magnoliophyta
Magnoliopsida
Rosales
Rosaceae
Prunus
Caratteristiche
- Caduche
- Esterno
- Frutto
- Primavera
Tipologia
L'albero del pruno ha la tipica forma ad ombrello o ad alberello.
Presenta fiori solitamente bianchi che nascono già all'inizio della primavera. L'albero ha un portamento inizialmente eretto che diventa con il tempo più o meno arrotondato fino a raggiungere i 4/8 m di altezza in età adulta.
Storia e Curiosità
Coltivato in tutto il mondo, in particolare in Europa. In Italia si trova principalmente in Emilia Romagna e Campania e Trentino. Si dice che in Cina le ragazze contino le prugne mature rimaste sullʼalbero per calcolare quando sarà il tempo di trovar marito anche per loro.
Terreno
Riesce a vegetare senza troppi problemi nei terreni argillosi e compatti ma privi di ristagni idrici. I migliori risultati si possono ottenere con un terreno ricco di sostanza organica, di medio impasto e con una buona umidità. Il pH tollerato dalla pianta va da 5 a 8,5
Annaffiatura
Non necessita di troppa acqua, è sufficiente innaffiare ogni due o tre giorni, attendendo che la terra si asciughi prima di procedere con la successiva annaffiatura.
Esposizione
Il susino vive bene con un'esposizione in pieno sole dove con il suo massimo rendimento nella produzione di frutti, invece mal sopporta il freddo. In generale si adatta bene; riesce a crescere sia nei climi temperati che in quelli caldi e siccitosi.
Malattie e Parassiti
Le malattie del susino sono diverse (tumore radicale, maculatura batterica) così come i parassiti (l'afide verde, l'afide farinoso e la cocciniglia) . Bisogna osservare attentamente i segni che compaiono sulle sue ramificazioni, sulle foglie e sui frutti. Vuoi avere informazioni sul PRODOTTO?
La susina Black Star è un frutto molto grande dalla forma rotonda e dal colore viola intenso...
La susina di Dro ha ottenuto nel 2012 la DOP (Denominazione di Origine Protetta) ed è entrata a far parte...
La susina Sorriso è una varietà rustica cino-giapponese che produce un frutto medio...
La susina Grossa di Felisio detta anche "Empress" è una pianta mediamente vigorosa...
La susina Goccia d’Oro è una varietà di prugna dal colore giallo-oro, e quindi spesso chiamata “Goccia d’Oro”...
La susina Black Diamond è un frutto molto grande dalla forma rotonda-appiattita...
La susina TC Sun è un frutto dall’ottimo sapore e dalla produttività elevata e costante negli anni...
La susina President si conferma una tra le migliori susine europee, ovunque apprezzata...
La susina Stanley è di origine americana e appartiene ad una varietà di elevata e costante produttività.
La susina Regina Claudia è una delle susine più famose e apprezzate, dedicata alla consorte di...
Le prugne secche sono un ottimo frutto da consumare durante tutto l'anno...
La "prugna dei frati" è il primo prodotto ad ottenere il marchio De.c.o. della provincia di Reggio Calabria...