Prugna di Terranova De.C.O.
La prugna di Terranova, coltivata appunto a Terranova Sappo Minulio, è il primo prodotto ad aver ottenuto il marchio De.c.o. della provincia di Reggio Calabria. Il merito va al progetto di sviluppo integrato intrapreso dal sindaco Foti e dall'amministrazione comunale nel 2007. Conosciuta comunemente come "prugna dei frati".
Stagione: estate
Tipologia: frutta
Caratteristiche
La prugna di Terranova ha una forma ellissoidale, con la maturazione (luglio e agosto) raggiunge un colore verde, con riflessi dorati e viola intenso. Esternamente è ricoperta da un velo ceroso biancastro. Il suo sapore è dolce e aromatico, con un retrogusto acidulo. La polpa è consistente e poco succosa, infatti si stacca facilemente dall'osso.
In commercio è possibile trovare: la Confettura di Prugne di Terranova De.c.o. realizzata con prugne selezionate e con la buccia; le squisite Prugne secche di Terranova De.c.o, che non vengono denocciolate, come in passato, per non perdere consistenza e gusto; e molti prodotti cosmetici della linea "Pruna vitae".
Storia e Curiosità
Detta "prugna dei frati", fu introdotta nel 1500 circa dai monaci benedettini celestini. Nell'opera "Della Calabria illustrata" di Padre Giovanni Fiore da Cropani, del 1691, si parlava già di questa tipologia di prugna e dei suoi pregi: "quelle dette di frati, quali sono molto nobili, e delicate".
Varietà
Chiamata in dialetto a "prùna dì fràti", è l'unica varietà del suo genere. Prova la nostra Ricetta
Una salsa sfiziosa, leggera e senza grassi, da provare con arrosti...