Prugne Essiccate

Le prugne secche sono un ottimo frutto da consumare durante tutto l'anno sia per il suo gusto dolce e intenso che per le sue proprietà benefiche.

Stagione: autunno

Tipologia: frutta-secca

Prugne Essiccate

Caratteristiche Caratteristiche

Le prugne, quando si essiccano, perdono tutta l'acqua di sono composte e anche la loro massa, ma aumentano la concentrazione di zuccheri. Sono ricche di antiossidanti che combattono l’invecchiamento delle cellule, ma anche di fibre che contrastano il colesterolo cattivo. Alcuni sostengono che consumate regolarmente facciano bene anche alle ossa e alla pelle. In inverno, le prugne secche sono un ottimo rimedio contro la tosse e la bronchite.

Storia e Curiosità Storia e Curiosità

Le prugne secche nascono fresche dal Prunus domestica, albero originario dell'Asia. La loro produzione, però, si è concentrata soprattutto in Europa e maggiormente negli Stati Uniti (California). Il procedimento per essiccarle è abbastanza semplice. Le prugne fresche, infatti, vengono lavate, asciugate e poi messe per un minuto in una pentola d'acqua bollente. Poi vengono scolate e messe ad asciugare (anche al sole se il tempo lo permette). Prima di metterle nel forno per l'essiccazione completa (due ore a 60° circa), bisogna snocciolarle. Oltre alle riconosciute proprietà depurative e lassative, le prugne secche contengono potassio, calcio, magnesio, ferro, sodio e molte vitamine come la A, la B, la C e la K.

Varietà Varietà

Le prugne essiccate più diffuse sono la Sugar e la Stanley.