Peperoncino

Il Capiscum è un genere di piante appartenente alla famiglia delle Solanaceae. Le specie hanno moltissime varietà tra cui, le più famose, il peperone e tutta la serie di peperoncini piccanti, ornamentali e dolci.

Classificazione Botanica

Solanales
Solanaceae
Capsicum
Magnoliopsida
Eukaryota
Plantae
Magnoliophyta

Caratteristiche

  • Caduche
  • Esterno
  • Frutto
  • Primavera
Peperoncino

Tipologia Tipologia

Arbusto perenne a vita breve. In caso di clima sfavorevole viene coltivato come annuale. Le piante si presentano sotto forma di cespuglio tra i 40 e gli 80 centimetri, con foglie verde chiaro e fiori bianchi. In base alla specie queste caratteristiche possono variare con portamenti diversi e caratteristiche diverse.

Storia e Curiosità Storia e Curiosità

L'uso del peperoncino ha origini antichissime, alcune testimonianze riportano che già nel 5500 a.C. era conosciutoed utilizzato come spezia in Messico. Questo giunse in Europa solo dopo il secondo viaggio di Colombo, dove venne subito coltivato grazie alla propria capacità di adattamento. Il nome deriva dalla somiglianza nel gusto con il pepe, dal latino "piper". Nelle Americhe era chiamato "chilli", come ancora oggi in spagnolo e in inglese (chili).

Terreno Terreno

Il terreno dovrebbe essere sciolto, acido e ben drenato e con una buona perentuale di sabbia senza dosi eccessive di fertilizzante. Nel caso si usassero troppi nitrati si avrebbe una pianta molto rigogliosa e verde, ma con pochi fiori e quindi frutti.

Annata Annaffiatura

Il peperoncino ha bisogno di molta acqua durante la coltivazione ma senza creare ristagni che possono essere nocivi. Un trucco per aumentare il gusto piccante dei frutti è quello di ridurre o addirittura sospendere l'annaffiatura nelle 48-72 ore precedenti la raccolta, stando attenti a non far morire la pianta. Se le foglie tendono ad abbassarsi, questo è un chiaro segno di scarsità d'acqua.

Esposizione Esposizione

Nei mesi invernali le piante possono essere riposte in casa in una posizione assolata e calda. Devono rimanere all'interno in casi di temperatura notturna al di sotto dei 10°C, mentre di giorno si possono riportare all'aperto solo se le temperature rimangono sopra i 15-20°C. In inverno possono subire la caduta delle foglie e si presentarà la necessità di potare i rami secchi possibilmente nel mese di Marzo.

Malattie e Parassiti Malattie e Parassiti

Gli insetti che possono attaccare il peperoncino sono la mosca bianca, la nottura, la minatrice americaa e gli afidi. Anche i funghi possono minacciare la salute della pianta, tra cui muffa grigia e il mal bianco.

Vuoi avere informazioni sul PRODOTTO?

Peperoncino Rosso Piccante

Il peperoncino piccante, ormai diffuso in tutto il mondo...

Leggi tutto

Peperoncino Calabrese

Il peperoncino calabrese è molto famoso nella regione...

Leggi tutto

Peperoncino Friggitello

I friggitelli, o friarelli, sono una varietà di peperoncini...

Leggi tutto