Peperoncino Calabrese
Il peperoncino calabrese è molto famoso nella regione in cui viene coltivato e nel mondo in generale, che dà quel tocco in più ai piatti dal consumo quotidiano.
Caratteristiche
Il peperoncino calabrese ha una piccantezza media, è ricco di vitamine e proprietà benefiche per l'organismo umano, tra cui quelle disinfettanti. La colorazione può variare dall'arancione al rosso e lo stesso vale per la forma a cornetto (più lunga e arcuata o leggermente più corta).
Storia e Curiosità
Importato dall'America a seguito della conquista di Cristoforo Colombo, il peperoncino ha trovato notevole diffusione in Europa, soprattutto nelle regioni del sud Italia, tra cui la Calabria. Il peperoncino calabrese ha una grande proprietà antiossidante, ed è efficace per combattere raffreddore, sinusite, bronchite e anche per un'ottima digestione. Si può consumare crudo, sott'olio o essiccato. Esso viene anche utilizzato per la produzione di creme e salumi piccanti ('nduja, salsiccia calabrese, soppressata calabrese, spianata calabra).
Varietà
l peperoncino calabrese a cornetto più famoso è quello di Soverato, ma anche il diavolicchio (riconoscibile dalla sua presentazione in piccoli mazzetti e dalla forma più piccola).
Prova la nostra Ricetta
Il chili con carne è un piatto messicano facilmente realizzabile...
Leggi tutto