Fegatelli di suino con alloro e vino rosso

Fegatelli di suino con alloro e vino rosso

Ricetta Fegatelli di suino con alloro e vino rosso, scopri gli ingredienti e come prepararla. Gli ingredienti sotto riportati servono per preparare 4 porzioni. Per la preparazione sono necessari circa 10 minuti.

Ingredienti

  • 8 fegatelli di suino
  • 200 g di spaghetti
  • 600 g di vongole veraci
  • 20 g di sakè
  • 1 spicchio di aglio
  • Peperoncino
  • Olio EVO q.b.
  • Prezzemolo fresco q.b.
  • Sale q.b.
  • Scorza di limone q.b.

Informazioni

  • PREPARAZIONE: 10 min
  • COTTURA: 25 min
  • DIFFICOLTÀ: bassa
  • DOSI PER: 4 persone

Presentazione

I fegatelli di maiale con foglie d’alloro e vino rosso sono un secondo piatto tipico della tradizione contadina, dal sapore intenso e autentico. Perfetti per la stagione autunnale e invernale, si preparano con fegatelli già avvolti nella rete di maiale e profumati con foglie di alloro, pronti da cuocere in padella o al forno. Il risultato è una pietanza rustica e saporita, con una crosticina dorata all’esterno e una carne morbida e succosa all’interno. Ideali da accompagnare con polenta, patate arrosto o verdure di stagione, i fegatelli all’alloro sono un piatto ricco di gusto che porta in tavola tutto il calore della cucina tradizionale umbra e toscana.

Preparazione:

1) In una padella capiente versa un filo generoso d’olio extravergine d’oliva e aggiungi uno spicchio d’aglio schiacciato.
2) Fai scaldare a fuoco medio e, quando l’olio è caldo, aggiungi i fegatelli.
3) Rosolali su tutti i lati, girandoli delicatamente con una pinza, finché non diventano dorati e croccanti all’esterno.
4) Sfuma con un bicchiere di vino rosso corposo, come un Montefalco o un Sangiovese, e lascia evaporare l’alcol per un paio di minuti.
5) Aggiungi un pizzico di sale, una macinata di pepe nero e, se vuoi, qualche rametto di rosmarino per profumare.
6) Copri con un coperchio e lascia cuocere a fuoco basso per circa 20-25 minuti, rigirando di tanto in tanto.
7) Se il fondo di cottura si asciuga troppo, aggiungi un goccio d’acqua o di brodo caldo.
8) Quando i fegatelli sono teneri e ben cotti all’interno, spegni il fuoco e lasciali riposare qualche minuto.
9) Servili caldi, nappandoli con il loro sughetto e accompagnandoli con contorni semplici come patate arrosto, verdure di stagione o polenta.

Scarica Ricetta

Consigliamo questi PRODOTTI

Montefalco rosso D.O.C. Arnaldo Caprai

Colore rosso rubino intenso e brillante. Aroma di fiori di campo, frutti rossi e un tocco di noce moscata.

Leggi tutto

Vuoi avere informazioni sul prodotto ORTOFRUTTA?

Rosmarino

Il rosmarino è un'erba aromatica molto diffusa nel nostro paese e, oltre a dare quel gusto in più ai piatti della cucina italiana...

Leggi tutto

Vuoi avere informazioni sul prodotto MACELLERIA?

Suino

Il Suino rientra tra le carni bianche. La carne ricavata dalla macellazione del maiale, si può cl...

Leggi tutto