Semi di finocchio
I semi di finocchio vengono anche chiamati diacheni e contengono degli oli essenziali che, in cucina, sono ideali per il condimento di minestre, carne ed anche formaggi. Vengono spesso utilizzati per preparare crackers, grissini e pane.
Stagione: estate
Tipologia: spezie
Caratteristiche
I semi di finocchio sono dei frutti commestibili, e hanno un colore che va dal verde al grigio. Sono ricchi di antiossidanti, calcio, sali minerali e fibre, per questo favoriscono la digestione, alleviano i disturbi respiratori, rinfrescano l'alito, sono antinfiammatori naturali, prevengono l'invecchiamento delle cellule e riducono anche il livello del colesterolo.
Spesso sono usati per preparare delle tisane rilassanti.
Storia e Curiosità
Il finocchio, di origine mediterranea, era noto già ai Greci e ai Romani per le sue proprietà aromatiche, mentre nel Medioevo veniva appeso all'ingresso di casa per tenere lontani gli spiriti.
Non tutti sanno che la parola "infinocchiare" (truffare) deriva dal fatto che, una volta, si usava proprio il finocchio per camuffare il sapore di un vino non molto buono.
I principali paesi di produzione di questo ortaggio sono: India, Messico, Cina ed Iran.
Varietà
Esistono due tipi di finocchio: quello selvatico, da cui si ricavano appunto i semi qui descritti, e quello dolce, ossia l'ortaggio che siamo soliti usare come verdura. Prova la nostra Ricetta
I taralli ai semi di finocchio sono una ricetta molto facile da realizzare in qualsiasi periodo dell'anno. Puoi prepararli per un aperitivo tra amici oppure semplicemente per...