Rucola

La parte commestibile della rucola, cioè le foglie, sono usate in cucina per la preparazione di molti piatti, dai primi (vedi il pesto per condire la pasta), ai secondi (come contorno nelle insalate o come farcitura).

Stagione: estate

Tipologia: verdura

Rucola

Caratteristiche Caratteristiche

Le foglie verdi della rucola hanno un odore forte e riconoscibile. Una volta era utilizzata a scopo medicinale date le sue proprietà, tra cui quelle digestive, diuretiche, ricostituenti, rilassanti e stimolanti l'appetito. Inoltre è ricca di vitamina C, K e minerali, oltre che di acqua. La rucola svolge anche un'azione detox, infatti aiuta il fegato e i reni a espellere le tossine. Questa verdura va consumata velocemente e conservata in frigo, possibilmente all'interno di un sacchetto di carta; prima di mangiarla deve essere lavata molto bene in acqua fresca.

Storia e Curiosità Storia e Curiosità

Di origine prevalentemente mediterranea, la rucola assunse un ruolo importante soprattutto sotto i Romani che, prima di usarla come condimento per le pietanze, le associavano proprietà afrodisiache e curative in genere. Si dice che nel Medioevo, proprio per il suo potere eccitante, fosse proibito coltivarla nei monasteri. Non tutti sanno che la rucola è un'ottima verdura per le ossa, infatti grazie all'elevato contenuto di calcio permette di contrastare l'osteoporosi.

Varietà Varietà

Esistono due tipi di varietà: quella "domestica" (che ha foglie larghe e fiori bianchi) e la "selvatica" (presente tutto l'anno, con foglie più affusolate e fiori gialli).

Prova la nostra Ricetta

Insalata Rucola, Pesche, gorgonzola, Noci

Insalata Rucola, Pesche, gorgonzola, Noci

Questa ricetta è ottima d'estate quando si vuole preparare un piatto semplice...

Leggi tutto