Cipolla bianca di Margherita
La Cipolla Bianca di Margherita è un prodotto ortofrutticolo riconosciuto con l'Indicazione Geografica Protetta (IGP), originario di Margherita di Savoia, in provincia di Barletta-Andria-Trani. È considerata un simbolo della tradizione agricola locale, grazie alla sua qualità unica e alla forte connessione con il territorio.
Stagione: estate
Tipologia: verdura
Caratteristiche
Le principali varietà sono la Marzaiola, raccolta in primavera con bulbo schiacciato, la Maggiaiola, di forma tondeggiante, disponibile a maggio, e la Giugniese, raccolta a giugno. Ogni varietà offre una cipolla fresca, dolce e perfetta per diversi tipi di preparazione culinaria.
Storia e Curiosità
La coltivazione di questa cipolla risale all'Ottocento, ma fu dalla seconda metà del secolo che si diffuse su larga scala. La sua crescita è favorita dai terreni sabbiosi della zona, che insieme all'uso della paglia per proteggere i bulbi dagli agenti atmosferici, garantiscono un prodotto tenero e dolce. La cipolla di Margherita è apprezzata non solo localmente ma anche nei mercati nazionali, grazie alla sua delicatezza e versatilità in cucina.
Varietà
La Cipolla Bianca di Margherita si distingue per il suo colore bianco lucente e per una forma che varia a seconda della varietà: schiacciata nella Marzaiola e tondeggiante nelle tipologie Maggiaiola e Giugniese. Il sapore è straordinariamente dolce e delicato, mentre la consistenza si presenta morbida e facilmente digeribile. L'aroma è tenue, mai invadente, rendendo questa cipolla particolarmente apprezzata anche da chi solitamente trova troppo forte il gusto di altri tipi di cipolle. Grazie alla sua dolcezza naturale e alla consistenza tenera, è ideale da consumare cruda, così da esaltare pienamente le sue qualità organolettiche. Dal punto di vista nutrizionale, la Cipolla Bianca di Margherita è un vero concentrato di benessere. È ricca di sali minerali come potassio, fosforo, calcio e ferro, ed è una preziosa fonte di vitamine, tra cui la vitamina C, importante antiossidante naturale, la vitamina A, benefica per la vista e la pelle, le vitamine del gruppo B, essenziali per il corretto funzionamento del metabolismo, e la vitamina E, utile per proteggere le cellule dallo stress ossidativo. Inoltre, contiene composti solforati che contribuiscono ad attività depurative e antinfiammatorie, rendendola un alimento non solo gustoso ma anche salutare. Prova la nostra Ricetta
Vuoi avere informazioni su questa PIANTA?
La pianta della cipolla ha origini molto antiche sia come alimento...

Area