Pianta del Cappero

La pianta del cappero cresce nella zona del Mediterraneo e, oltre ai famosi frutti che consumiamo, è molto bella come pianta decorativa per il terrazzo.

Classificazione Botanica

Eukaryota
Plantae
Magnoliophyta
Magnoliopsida
Capparales
Brassicaceae
Capparis

Caratteristiche

  • Caduche
  • Esterno
  • Frutto
  • Primavera
Pianta del Cappero

Tipologia Tipologia

La pianta possiede lunghe radici e può raggiungere anche gli 80 cm di altezza. Le foglie sono sempreverdi e rotonde, con dei boccioli che nei mesi estivi si aprono formando dei fiori molto belli di colore bianco-rosato. Molti, infatti, scelgono di tenere i fiori del cappero piuttosto che raccogliere i semi che normalmente consumiamo, proprio per un fattore estetico-decorativo.

Storia e Curiosità Storia e Curiosità

Il cappero era già presente anticamente tra i Sumeri, infatti sono stati trovati alcuni reperti datati al 5000 a.C. Dall'Asia si diffuse nel Mediterraneo tramite Greci e Romani, che non lo usavano solo per cucinare, ma anche a scopi medici. In Italia la zona di maggior produzione è quella delle isole Eolie che offrono un clima particolarmente caldo e favorevole alla crescita di questa pianta. Non tutti sanno che i capperi colti dalla pianta non si mangiano, ma vanno messi preferibilmente sotto sale (usando quello grosso), in frigo, dentro un vasetto ben chiuso.

Terreno Terreno

La pianta del cappero predilige un terreno arrido, sabbioso, non troppo fertile, senza umidità e che sia drenante.

Annata Annaffiatura

La pianta del cappero non ha bisogno di un'eccessiva irrigazione: basta innaffiarla poco e regolarmente, evitando i ristagni idrici (e quindi il sottovaso).

Esposizione Esposizione

Il cappero ha bisogno di molto sole, infatti cresce bene nelle zone a clima caldo, quindi tutto il sud Italia. Al nord è possibile coltivarlo, ma meglio se in vaso poiché, in questo modo, sarà possibile proteggerlo durante le basse temperature invernali.

Malattie e Parassiti Malattie e Parassiti

I parassiti più comuni sono le lumachine e anche le formiche, anche se non particolarmente dannose, ma a cui fare attenzione se si tiene la pianta in casa.

Vuoi avere informazioni sul PRODOTTO?

Capperi di Pantelleria IGP

Il Cappero di Pantelleria IGP è il bocciolo della pianta che appartiene alla specie Capparis spinosa. Si produce nell'isola siciliana da fine maggio fino a settembre.

Leggi tutto