Radicchio di Treviso IGP

Il radicchio di Treviso è un ortaggio a indicazione geografica protetta in quanto prodotto assai pregiato per la particolare procedura di coltivazione che viene seguita. La sua presenza in Italia si può datare già al XVI secolo.

Stagione: autunno

Tipologia: verdura

Radicchio di Treviso IGP

Caratteristiche Caratteristiche

Si presenta con le classiche foglie allungate, dal color rosso intenso, quasi violaceo, con striature bianche e sapore amarognolo. Ottimo antiossidante, è ricco di vitamina A, B1 e B2, calcio e ferro che fortificano le ossa.

Storia e Curiosità Storia e Curiosità

Nel XVI secolo il radicchio fa la sua comparsa in Italia, e qui trova la sua zona più adatta nell'entroterra veneto che comprende alcuni comuni della provincia di Venezia e Treviso. Ricco di minerali e vitamine, notevole è anche la componente acquosa che favorisce la digestione, la depurazione e i fastidiosi problemi di stipsi. Può essere ben abbinato come contorno a delle carni, al pesce e in un mix di insalate.

Varietà Varietà

Esistono due tipi di radicchio rosso trevigiano: quello “precoce”, dalle foglie più larghe, amare, che si coltiva dopo l'estate; e il “tardivo”, più pregiato, dalle foglie lunghe.