Pomodoro Ciliegino Rosso
Il Pomodoro Ciliegino Rosso è un prodotto ortofrutticolo italiano molto...
Stagione:
Tipologia:
Caratteristiche
I suoi frutti molto compatti, di piccole dimensioni e somiglianti alle ciliegie, si riuniscono su grappoli a spina di pesce ed ogni grappolo può avere fino a venticinque pomodorini. Si presentano rotondi, di colore rosso vivo, con un gusto dolciastro.
Oltre ad essere molto utilizzati in cucina, sono ideali per i piccoli snack fuori pasto vista la sua ottima resistenza post raccolta.
Storia e Curiosità
Il pomodoro è originario dell’America del sud era utilizzato unicamente come pianta ornamentale. Solo nel XVI secolo fu introdotto in Europa dagli spagnoli: da quel momento in poi il suo frutto inizio ad essere usato come vegetale commestibile.
Al giorno d’oggi è molto usato in cucina nelle insalate, nella preparazione della “caprese” o di altri piatti tipici di una dieta mediterranea: contiene pochissime calorie, rinfresca, depura e svolge un’azione digestiva.
Varietà
Il Pomodoro Ciliegino è in realtà una delle quattro tipologie riconosciute di Pachino Igp: le altre sono Tondo liscio, Grappolo e Costoluto.
A sua volta il Ciliegino è composta da diverse varietà, ognuna con caratteristiche proprie. Tra le più comuni troviamo: Lilliput (frutti di piccole dimensioni che può essere coltivata in vaso, piena terra e serra), Tondino (frutti rosso vivo dal sapore piccante) e Gold star (frutti ovali di cole giallo oro). Altre varietà possono essere Pepe, Cherry, Chipano, ecc. Prova la nostra Ricetta
Un classico della cucina mediterranea: spaghetti con pomodorini e basilico...