Pesca Tabacchiera
La pesca tabacchiera, detta anche pesca Saturnina o Saturnia, platicarpa o piatta è una cultivar di pesca diffusa in vari continenti. Ottima da tavola e per preparare dolci.
Stagione: estate
Tipologia: frutta
Caratteristiche
Ha dimensione medio piccola, forma schiacciata come una tabacchiera e sapore intenso ma dolce, ha polpa morbida e molto profumata, il nocciolo si stacca facilmente. Si presta bene anche a ottime marmellate se raccolta ancora non troppo matura, altrimenti emette troppo liquido zuccherino, rendendo difficoltosa la produzione di una confettura dalla giusta consistenza. Se ne possono ricavare anche gelati e granite, e si può impiegare facilmente in cucina, poiché si adatta bene sia all'accostamento con il pesce che con la carne. La pesca piatta, nota anche con il suo nome cinese Pan Tao, sta girando per il mondo; infatti è stata migliorata dagli ibridatori USA, e sono già diffuse in Europa pesche simili con la polpa più soda, meno delicata e più resistente agli attacchi parassitari.
Storia e Curiosità
Verso la metà 1800 la pesca tabacchiera è stata introdotta dalla Cina negli Stati Uniti con risultati di produzione molto positivi, fino a raggiungere un'ottima diffusione negli anni novanta del Novecento. In Italia è tradizionalmente coltivata in Sicilia; dalla fine degli anni '80 del secolo scorso si è diffusa molto anche nelle Marche, coltivata tra i comuni di Montecosaro e Civitanova Marche.
Varietà
Esistono molteplici varietà di Ufo e di Platinette. La tabacchiera essendo una varietà delicata e suscettibile agli attacchi parassitari, non compete facilmente con altre tipologie più funzionali al mercato. Prova la nostra Ricetta
Una celebrazione dell'estate; un dessert goloso diverso dai soliti...