Insalta Scarola
La scarola è costituita dal "cespo" e cioè dalla rosetta di foglie che circondano il piccolo fusto e che con la crescita si sovrappongono formando un grumolo, detto cuore. Viene consumata sia cruda che cotta.
Stagione: autunno
Tipologia: verdura
Caratteristiche
Pianta dalle foglie larghe e lisce, con bordi appena frastagliati, caratterizzata da una consistenza croccante e da una leggera sfumatura amarognola. Il fusto si allunga fino a un metro, ramificato e con infiorescenze composte di 18-20 fiori bluastri. I frutti sono piccoli acheni (i semi) allungati, angolari, generalmente grigi.
Storia e Curiosità
La coltivazione delle varie tipologie di cicoria, compresa la scarola, ha origine dopo il 1600, nei Paesi del Mediterraneo. Apporta all’organismo fibre importantissime per il benessere dell’intestino, vitamine A e C.
Nella piccola coltura si semina in semenzaio e in un secondo momento si trapianta; nella grande coltura viene praticata la semina diretta. Spesso i cespi vengono legati circa 2 settimane prima della raccolta, per favorire l'imbianchimento del grumolo. Le rese ad ettaro variano da 200 a 300 quintali.
Varietà
Tra le varietà più diffuse abbiamo: Bubikopf, Gigante degli ortolani, Verde Fiorentina, Full Heart. la Dilusia, la Bionda a cuore pieno, la Cornetto di Bordeaux. Prova la nostra Ricetta
Un piatto veloce da preparare e leggero, ricco di sali minerali...