Farro decorticato

Il farro è un cereale che ha origini molto antiche che, come proprietà, può essere paragonato al grano. Non è adatto ai celiaci per la quantità di glutine che contiene.

Stagione: estate

Tipologia: verdura

Farro decorticato

Caratteristiche Caratteristiche

Questa varietà di farro si distingue da quello perlato perché conserva intatta la glumetta, ossia una pellicola di colore chiaro che ha molte proprietà, tra cui quella di essere ricca di fibre. Inoltre contiene le vitamine del gruppo B, oltre a sali minerali (ferro, magnesio e potassio) e proteine. Il farro decorticato ha bisogno di ammollo, rispetto a quello perlato, per almeno 5 o 6 ore prima di essere cucinato. Dopo questa operazione il cereale aumenta di volume, per cui è sufficiente preparare delle porzioni da circa 60 g. Tra i suoi benefici ricordiamo l'abbassamento del livello del colesterolo, la riduzione di malattie cardiache e legate al diabete.

Storia e Curiosità Storia e Curiosità

Il farro è uno dei cereali più antichi, la cui coltivazione nasce in medio Oriente e Asia, ma che poi si è diffusa in tutto il Mediterraneo. In passato, ma ancora oggi, viene preferito al grano sia perché è più tollerato, sia perché è più digeribile. Viene spesso consigliato nelle diete per il senso di sazietà che lascia, per le poche calorie e le proprietà benefiche che possiede. Normalmente è indicato per coloro che soffrono di stipsi, poiché svolge un'azione depurativa dell'intestino.

Varietà Varietà

Non esistono varietà

Prova la nostra Ricetta

Insalata di Farro

Insalata di Farro

L'insalata di farro è un piatto molto gustoso, fresco e che può essere condito con diverse verdure...

Leggi tutto