Broccoletti del Lago
I Broccoletti del Lago vengono coltivati nei territori del Lago Trasimeno dove il clima è mite e il terreno particolarmente fertile. Appartengono alla famiglia Brassica e sono veloci da preparare in cucina.
Caratteristiche
La semina viene effettuata a fine agosto. Dopo la semina vanno effettuate, se necessarie, delle irrigazioni in base alla stagione. La raccolta inizia a fine inverno e dura fino ai primi giorni della primavera. Esteticamente sono simili alle cime di rapa.
Storia e Curiosità
La zona di provenienza è il Lago Trasimeno, in Umbria. I Comuni interessati alla produzione sono: Castiglione del Lago, Magione, Panicale, Passignano sul Trasimeno e Tuoro sul Trasimeno. La particolarità del broccoletto del lago è che viene coltivato in terreni sabbiosi, fattore che conferisce a questo broccoletto un sapore “amarognolo”. Nel dialetto locale vengono chiamati anche pulezze del lago, camette e rapi del lago.
Varietà
Molte varietà locali di broccoletti del lago sono a rischio di estinzione. Alcune di esse vengono coltivate da famiglie o piccole aziende nelle aree limitrofe al Tasimeno e destinate ad essere consumate solo dalla popolazione locale.