Violaciocca

La Violaciocca (come è comunemente conosciuto, anche se il vero nome sarebbe “Violacciocca”) è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Brassicaceae, originaria della fascia mediterranea.

Classificazione Botanica

Eukaryota
Magnoliophyta
Magnoliopsida
Capparales
Brassicaceae
Matthiola

Caratteristiche

  • Caduche
  • Esterno
  • Frutto
  • Primavera
Violaciocca

Tipologia Tipologia

La Violaciocca è una pianta alta tra i 30 e i 60 centimetri, dal fusto cilindrico e rigido, ricoperto da una peluria. Le foglie sono vellutate al tatto e di forma lanceolata, ma si trovano anche i altre forme a seconda degli ibridi. La fioritura avviene in genere tra marzo e maggio, ma essendo molto resistente al freddo può essere piantata in diversi periodi dell'anno, facendo slittare di conseguenza anche il periodo della fioritura.

Storia e Curiosità Storia e Curiosità

Le Violaciocche, il cui nome botanico è Matthiola Incana, sono delle piante dalla breve vita, in particolare durano poco più di un anno. Sopportano bene il freddo ma dopo aver prodotto i frutti, si seccano, per poi ripresentarsi l'anno successivo direttamente da seme.

Terreno Terreno

La Violaciocca predilige terreni calcarei ed è facile trovarla spontanea su rupi a picco sul mare, o su vecchi muri. Non per questo cresce solo sul mare, si può trovare infatti anche nell'entroterra oltre i 500 metri. Si può procedere alla fertilizzazione con un concime a lenta cessione che con una sola applicazione può essere più che sufficiente per favorire lo sviluppo del fogliame e della fioritura.

Annata Annaffiatura

La Matthiola Incana non ha particolari esigenze in termini di apporto d'acqua, basterà annaffiarla 1-2 volte a settimana solo se il terreno è completamente asciutto. Durante òla stagione delle piogge si può sospendere tranquillamente l'innaffiatura.

Esposizione Esposizione

La pianta necessita di almeno alcune ore di sole giornaliere, quindi bisogna scegliere una posizione che non sia all'ombra per l'intero arco della giornata.

Malattie e Parassiti Malattie e Parassiti

La pianta è abbastanza sensibile alle malattie soprattutto le radici e le foglie presentano rigonfiamenti e muffe. Tra i batteri è frequente l'attacco dei fitoplasmi che inducono ingiallimenti della pianta, uno sviluppo irregolare di essa e presenza di fiori verdi. Purtroppo ci si accorge della malattia solo al momento della fioritura e l'unico rimedio è eliminare le piante che presentano fiori verdi.