Tarassaco

Il Tarassaco è un fiore appartenente alla famiglia delle Asteraceae molto facile da incontrare pressoché ovunque fino ai 2000 metri di altezza, viene infatti considerato come pianta infestante.

Classificazione Botanica

Eukaryota
Magnoliophyta
Magnoliopsida
Asterales
Asteraceae
Taraxacum

Caratteristiche

  • Caduche
  • Esterno
  • Frutto
  • Primavera
Tarassaco

Tipologia Tipologia

Il Tarassaco è una pianta erbacea perenne con una robusta radice, con foglie radicali (che partono dalla radice) e fiori di colore giallo acceso. Altrettanto celebre il suo frutto al quale deve il suo nome di “soffione”, formato dai semi della pianta.

Storia e Curiosità Storia e Curiosità

Il Tarassaco è conosciuto con numerosi diversi nomi a seconda di dove ci si sposta in Italia, tra i più diffusi si ricordano: dente di leone, dente di cane, soffione (riferito all'infruttescenza), cicoria selvatica, cicoria asinina, grugno di porco, ingrassaporci, insalata di porci, pisciacane, lappa, missinina, piscialletto. È ampiamente utilizzato in cucina, medicina popolare e in fitoterapia per le sue proprietà medicamentose note fin dall'antichità.

Terreno Terreno

Questa pianta ha una grandissima capacità di adattamento in qualsiasi condizione, predilige su tutti substrati ricchi di elementi fertilizzanti, non argillosi e non acidi.

Annata Annaffiatura

In generale il Tarassaco non va annaffiato eccessivamente, indicativamente ogni 15-20 giorni, si sottolinea però che più il clima è freddo e meno va annaffiato. Nei periodi invernali in condizioni di freddo particolarmente intenso si consiglia di sospendere completamente le irrigazioni.

Esposizione Esposizione

Non ha esigenze particolari in termini di posizione, infatti cresce bene sia in pieno sole che a mezz'ombra.

Malattie e Parassiti Malattie e Parassiti

La principale minaccia per questa pianta è rappresentata dagli attacchi di funghi che colpiscono le foglie ricoprendole con una patina biancastra; si può combattere con prodotti specifici.