Veronica Hebe

Il genere Hebe, originario della Nuova Zelanda e dell'Australia, comprende quasi 100 specie di piante. Queste si presentano in maniera diversa in base anche agli incroci effettuati nel tempo come quelle nane, le cespugliose e le arborescenti.

Classificazione Botanica

Eukaryota
Plantae
Magnoliophyta
Magnoliopsida
Lamiales
Plantaginaceae
Hebe

Caratteristiche

  • Caduche
  • Esterno
  • Frutto
  • Primavera
Veronica Hebe

Tipologia Tipologia

La pianta si presenta come un grosso cespuglio che può arrivare anche a due metri di altezza. Le foglie sono ovali, di colore verde molto spesso con qualche striatura di giallo o bianco. La stagione della fioritura varia in base ai tipi di pianta e oscilla dall'estate fino ai mesi invernali. I fiori che nascono sono molto graziosi e di colore bianco, rosa o lilla.

Storia e Curiosità Storia e Curiosità

Le varie specie di Hebe, di origine neozelandese e australiana, sono delle piante molto decorative ed esteticamente belle da vedere. Per questo sono adatte a decorare gli esterni di casa, come il giardino, grazie anche all'elevata resistenza al vento.

Terreno Terreno

Il terreno ideale per la pianta Hebe deve essere soffice, ben drenato ma abbastanza umido. Si consiglia spesso di aggiungere del concime specifico una volta al mese (nei mesi autunnali e primaverili).

Annata Annaffiatura

La Hebe ha bisogno di un'irrigazione costante, soprattutto in estate, evitando sempre i ristagni idrici.

Esposizione Esposizione

Questa pianta ama molto i luoghi soleggiati e a mezz'ombra e teme le gelate invernali. In caso di un clima molto arido, specie nelle regioni del sud, è sempre bene spostarle per qualche ora all'ombra.

Malattie e Parassiti Malattie e Parassiti

La pianta Hebe resiste molto bene a qualsiasi tipo di parassita e, come già citato, per evitare malattie fungine dannose è necessario mantenere ben drenato il terreno.