Pianta della mora

Il “rubus” è un pianta originaria dell'Europa centro-meridionale, di tipo perenne, sarmentoso, semisempreverde.

Classificazione Botanica

Eukaryota
Plantae
Magnoliophyta
Magnoliopsida
Rosales
Rosaceae
Rubus

Caratteristiche

  • Caduche
  • Esterno
  • Frutto
  • Primavera
Pianta della mora

Tipologia Tipologia

Il fusto del rovo è densamente ramificato che a volte forma un intrico inaccessibile. Le foglie sono composte da piccole foglie ovali, dentate, di colore verde scuro sulla pagina superiore, bianco sulla pagina inferiore. Il fusto di un anno produce, a fine primavera o inizio estate, delle infiorescenze composte da piccoli fiori bianchi o rosa. In piena estate produce i piccoli frutti commestibili; verdi inizialmente, neri quando giungono a maturazione.

Storia e Curiosità Storia e Curiosità

La sua zona di origine comprende quasi tutta l'Europa, il Nordafrica ed il sud dell'Asia. È stata introdotta anche in America e Oceania. Il rovo è molto coltivato anche nei giardini perché non ha spine. Alcuni rovi come Rubus spectabilis e Rubus odoratus sono coltivati come piante decorative, vista la loro fioritura vistosa. È considerata una pianta infestante in quanto tende a diffondersi rapidamente. Spesso i rovi formano nei boschi delle vere barriere invalicabili; soprattutto in associazione con la vitalba, possono dare vita a delle masse aggrovigliate che in alcuni casi possono danneggiare la vegetazione arborea che ne viene praticamente soffocata.

Terreno Terreno

I rovi si sviluppano su qualunque tipo di terreno, prediligono i suoli sassosi, ben drenanti. Le varietà coltivate trovano la migliore ambientazione nei terreni collinari se ben esposti e soleggiati affinché i frutti possano giungere a completa maturazione.

Annata Annaffiatura

Si consiglia un'annaffiatura regolare, lasciando sempre che il terreno si asciughi bene.

Esposizione Esposizione

La posizione ideale per questo arbusto è assolata o leggermente ombreggiata in giardino. In natura i rovi preferiscono luoghi soleggiati, crescono ai bordi dei boschi, lungo scarpate e in radure soleggiate. Non patiscono il freddo e si adattano alle condizioni più varie.

Malattie e Parassiti Malattie e Parassiti

Il rovo è una pianta molto resistente; infatti si sviluppa spontaneamente quasi ovunque e riesce a difendersi solitamente dagli attacchi parassitari. È invece piuttosto sensibile a diverse crittogame, come ruggine e muffa grigia; per evitare questo problema si possono evitare gli eccessi di concimazioni azotate e si deve ripulire il terreno da erba e fasci sui quali si possono depositare le spore.

Vuoi avere informazioni sul PRODOTTO?

More

La mora è il frutto del rovo. Frutto morbido e succoso, molto apprezzato crudo...

Leggi tutto