Pianta del Ravanello

Le varietà orticole del Raphanus sativus (Ravanello Comune) che si possono trovare nel nostro territorio sono: a radice tonda, a radice semilunga, a radice lunga. I suoi colori invece possono essere rosso, bianco, rosa.

Classificazione Botanica

Eukaryota
Plantae
Magnoliophyta
Magnoliopsida
Capparales
Brassicaceae
Raphanus

Caratteristiche

  • Caduche
  • Esterno
  • Frutto
  • Primavera
Pianta del Ravanello

Tipologia Tipologia

Le piante di ravanello non raggiungono altezze molto elevate al massimo arrivano ad 1 metro e non producono più di un frutto all'anno. La radice ha la caratteristica di accumulare inizialmente al suo interno diverse quantità di sostanze nutritive per poi essere utilizzate durante lo sviluppo successivo del fiore e del frutto. È questo il motivo per cui la radice si gonfia così notevolmente. Il colore normalmente è rosso vivo (ma vi sono molte varietà a colori diversi). Nelle specie selvatiche la radice tende a regredire in una forma sottile. Mentre invece nelle varietà coltivate la forma è molto varia (rotonda, globosa, semi-lunga e lunga).

Storia e Curiosità Storia e Curiosità

Queste piante sono conosciute già da diversi millenni come attestano dei ritrovamenti fatti nelle varie civiltà antiche della Grecia, della Cina e dell'Egitto. I ravanelli sono verdure ricche di elementi nutritivi: contengono vitamina B e C, potassio, fosforo, calcio e ferro. Si dice che abbiano effetto tranquillante favorendo il sonno e che facciano bene all’asma, gli sono attribuite anche proprietà digestive, depurative e diuretiche.

Terreno Terreno

La pianta di ravanello richiede un terreno sciolto e drenante. Il terreno deve essere ben lavorato sino in profondità, il concime va usato con moderazione, tenendo conto che eccedendo si provoca la crescita delle foglie, a scapito della radice che è quello che interessa.

Annata Annaffiatura

Il ravanello richiede una quantità di acqua costante e bilanciata: la carenza di acqua rende legnosa la radice e piccante nel sapore.

Esposizione Esposizione

Il clima non deve essere troppo caldo, il ravanello ama una buona esposizione solare, ma un clima temperato o fresco.

Malattie e Parassiti Malattie e Parassiti

Il ravanello subisce gli attacchi del grillotalpa, di nottue e afidi.

Vuoi avere informazioni sul PRODOTTO?

Ravanello

I ravanelli sono ortaggi poco utilizzati in Italia, dove si mangiano solo crudi...

Leggi tutto