Pianta del Melone

Dal sapore dolce e succoso, il Melone ha una polpa biancastra o arancione. La buccia può andare dal gialla o verde intenso.

Classificazione Botanica

Eukaryota
Plantae
Magnoliophyta
Magnoliopsida
Cucurbitales
Cucurbitaceae
Cucumis melo

Caratteristiche

  • Caduche
  • Esterno
  • Frutto
  • Primavera
Pianta del Melone

Tipologia Tipologia

Le tipologie di piante di Melone si distinguono principalmente in base al frutto: le varietà più famose sono i Meloni Cantalupi (tondie con la buccia liscia), Retati (buccia reticolata) e Invernali (lisci, di colore giallo o verde intenso, la polpa ha un colore biancastro). Fra i Meloni Invernali, le varietà più famose sono il Gigante di Napoli, il Morettino e il Melone di Malta.

Storia e Curiosità Storia e Curiosità

Le sue origini sono ancora oggi incerte: secondo alcuni la pianta del Melone ha origine in Asia, secondo altri in Africa; fu esportato nel Mediterraneo verso il XV sec. a.C. Recenti scoperte hanno però scovato semi di Melone in Sardegna risalenti all'età del Bronzo. In Egitto è ancora oggi simbolo di fertilità. Ai tempi dei Romani si usava molto come ingredienti principale per insalate e contorni salati; in quest'epoca furono persino tassati i meloni che pesavano più di 200 gr. In Sicilia, chiamato "cartucciaru", cresce nelle zone di Trapani, Palermo ed Agrigento.

Terreno Terreno

La pianta del Melone richiede un terreno ricco di sostanze nutritive, poco acido, umido, ma senza ristagni d'acqua. Si consiglia di arricchire il terreno con compost o cenere per fornire alla pianta la giusta quantità di potassio. Si sta sviluppanto sempre più la coltivazione in verticale che, anche se richiede in un primo momento più lavoro manuale, consente di raddoppiare la densità di piantagione.

Annata Annaffiatura

Durante la prima fase di crescita del frutto, la pianta del Melone ha necessità di poca acqua; infatti questa pianta cresce bene nelle stagioni più calde. Quando il frutto comincia a prendere colore è consigliato diminuire l'annaffiatura per ottenere un frutto più dolce.

Esposizione Esposizione

La pianta del melone cresce bene in climi caldi (interno ai 30°C) e teme il freddo. Soprattutto nella prima fase di crescita la pianta deve essere ben esposta al sole.

Malattie e Parassiti Malattie e Parassiti

Teme molte malattie funginee, come il Verticilium e il Pitium. Anche gli Afidi possono attaccare la pianta del melone: sulle piante giovani si possono usare protezioni apposite, come reti antiafidi.

Vuoi avere informazioni sul PRODOTTO?

Melone liscio

Il melone liscio, meno conosciuto della varietà retata, si differenzia per la buccia liscia e il gusto molto dolce. Esternamente il suo colore può variare dal bianco al giallo intenso in base al livello di maturazione.

Leggi tutto

Melone Polparossa

Melone dalla retatura coprente e di spessore, dalla polpa rossa... 

Leggi tutto

Melone Retato

Il melone è il frutto della pianta Cucumis melo...

Leggi tutto

Melone Francesino

Il melone francesino, conosciuto anche come "cantalupo" ha calorie e proprietà...

Leggi tutto

Melone Piel De Sapo

Il melone Piel de Sapo appartiene al genere Cucumis...

Leggi tutto

Melone Giallo Invernale

Comunemente chiamato "melone invernale", ha un sapore dolce ed ha la caratteristica...

Leggi tutto

Melone Verde Invernale

Frutto invernale, simile al melone giallo, ma con la buccia di colore verde intenso.

Leggi tutto