Melone Giallo Invernale
Comunemente chiamato "melone invernale", ha un sapore dolce, nonostante sia tipico dei mesi freddi. Ha la caratteristica di poter essere conservato a lungo, fino a gennaio. Nonostante sia consumato come frutto, è un ortaggio che appartiene alla stessa famiglia di cetrioli e zucchine.
Stagione: autunno
Tipologia: frutta
Caratteristiche
Detto anche "inodorus", il melone giallo ha una buccia liscia, gialla ed ha una forma allungata ovale. La polpa, al suo interno, è di colore bianco. Contiene poche calorie ed è fatto al 90% d'acqua; è ricco di fibre, antiossidanti ed è leggermente diuretico.
Storia e Curiosità
Le sue origini sono ancora oggi incerte: secondo alcuni la pianta del Melone ha origine in Asia, secondo altri in Africa; fu esportato nel Mediterraneo verso il XV sec. a.C. Recenti scoperte hanno però scovato semi di Melone in Sardegna risalenti all'età del Bronzo. In Egitto è ancora oggi simbolo di fertilità. Ai tempi dei Romani si usava molto come ingredienti principale per insalate e contorni salati; in quest'epoca furono persino tassati i meloni che pesavano più di 200 gr. In Sicilia, chiamato "cartucciaru", cresce nelle zone di Trapani, Palermo ed Agrigento.
Varietà
Appartiente alla varietà dei meloni invernali. Si distingue da quelle estivi in quanto quest'ultimi hanno al polpa di colore arancione e la buccia rugosa. Una varietà molto simile al melone giallo è quello comunemente chiamato "melone verde". Prova la nostra Ricetta
Il frullato al melone ha un'azione dissetante, ottimo per gli sportivi e per chi è a dieta.