Melone liscio

Il melone liscio, meno conosciuto della varietà retata, si differenzia per la buccia liscia e il gusto molto dolce. Esternamente il suo colore può variare dal bianco al giallo intenso in base al livello di maturazione. Il suo peso varia all'incirca da 1 a 1,5 Kg. Anch'esso, come quello retato, ha una polpa gialla e soda, ma si mantiene ancor meglio in frigorifero grazie al suo elevato livello zuccherino.

Stagione: estate

Tipologia: frutta

Melone liscio

Caratteristiche Caratteristiche

Il melone liscio ha un aroma intenso, saporito e zuccherino, ancor più degli altri meloni. La polpa è di colore arancione ed è soda. La sua buccia quando tende ad ingiallire segnala che è maturo e quindi può essere raccolto. Composto per lo più di acqua, è un frutto ipocalorico con proprietà sazianti. Ricco di ferro, fosforo, calcio e betacarotene, è un ottimo dissetante e favorisce anche l'abbronzatura.

Storia e Curiosità Storia e Curiosità

Le origini del melone liscio sembrano provenire dall'Africa e dall'Asia. Arrivò in Italia durante l'Impero Romano e da subito venne amato, anche per addolcire le insalate, a tal punto che l'imperatore Diocleziano decise di tassare gli esemplari che superavano i due etti. Come accade per altri meloni, per capire se è maturo al punto giusto per essere avviato basta osservare se il picciolo tende a staccarsi facilmente.

Varietà Varietà

È una varietà del melone comune.

Prova la nostra Ricetta

Gazpacho di Melone e prosciutto

Gazpacho di Melone e prosciutto

Il gazpacho nasce in Spagna con ingredienti tradizionali come pomodoro, cipolla e cetriolo; tuttavia anche la frutta si presta bene a ricette fresche ed estive.

Leggi tutto