Gloxinia

La Gloxinia, detta anche Glossina, una pianta dai fiorellini colorati molto amata per abbellire giardini, balconi e appartamenti. È una pianta erbacea perenne, del genere Sinningia, originaria del Brasile e dell’America del Sud. Fiorisce da fine estate fino all’inizio dell'autunno.

Classificazione Botanica

Plantae
Lamiales
Gesneriaceae
Sinningia
Eukaryota
Magnoliophyta
Magnoliopsida

Caratteristiche

  • Caduche
  • Esterno
  • Frutto
  • Primavera
Gloxinia

Tipologia Tipologia

La Gloxinia o Glossinia, appartiene alla famiglia delle Gesneriaceae, è una pianta erbacea perenne, tuberosa, dai caratteristici fiori a campana, colorati e vellutati. Le foglie sono grandi pelose, di forma ovale, molto fragili. I colori dei fiori hanno una vasta gamma cromatica che va dal bianco al viola passando per il rosso e il blu, con foglie di un verde brillante e acceso che le rendono piante da vaso molto decorative.

Storia e Curiosità Storia e Curiosità

Il nome Gloxinia è associato al medico e botanico tedesco Benjamin Peter Gloxin. Nel linguaggio dei fiori, questa pianta simboleggia il colpo di fulmine, l'amore a prima vista.

Terreno Terreno

La Gloxinia predilige terreni molto leggeri, a basso contenuto di azoto e ricco di torba per mantenere basso il pH. Può essere utilizzato un terriccio specifico per piante fiorite, uniti a sabbia.

Annata Annaffiatura

È una pianta che ha bisogno di molta acqua durante il periodo vegetativo. In estate va irrigata tutti i giorni ma quando il terreno è asciutto ed evitando i ristagni di acqua. È molto importante non usare acqua fredda e a non bagnare i fiori, perché si rovinano facilmente. In autunno, invece, vanno ridotte le innaffiature, fino a sospenderle del tutto, così da favorire la conservazione tubero.

Esposizione Esposizione

La Gloxinia va esposta ad almeno 12-14 ore di luce, senza però fargli arrivare i raggi solari diretti. È sensibile al freddo.

Malattie e Parassiti Malattie e Parassiti

Se le foglie della Gloxinia appaiono ingiallite è probabile che sia stata troppo annaffiata o concimata, in questo caso basta ridurre le quantità di acqua o fertilizzante. Tra i principali problemi più dannosi c'è la virosi del pomodoro e si ha quando sulle lamine delle foglie appaiono degli anelli di colore scuro. Purtroppo non ci sono rimedi e occorre distruggere la pianta prima che ne contagi altre. La Gloxinia può essere attaccata anche dalla muffa grigia, causata dal ristagno idrico, e dalle afidi che, succhiando la linfa della pianta, producono una sostanza appiccicosa che attrae altri insetti. In questo caso basta lavare le foglie e usare un prodotto specifico. Nel caso in cui le foglie tendono ad arricciarsi, vuol dire che la pianta è stata eccessivamente esposta alla luce diretta dei raggi solari, cambiatele il posto.