Il Geranio Zonale è una delle specie più note, si riconosce per la particolare colorazione della sua foglia, appunto a zone: al centro sono caratterizzate da un'area di colore diversa della parte più esterna. Ne esistono numerose varietà variopinte.
Può essere cespuglioso o eretto a seconda della varietà; sempre a seconda della varietà l'altezza può variare dai 15 fino ai 60 centimetri così come la sua larghezza, dai 5 ai 15 centimetri. Le foglie sono rotonde o cuoriformi e hanno distinte zone di colore ben marcate verde brillante fino ad un marrone molto scuro quasi nero. i fiori possono essere doppi, semi-doppi o singoli e variano cromaticamente toccando quasi tutti i colori a seconda della varietà.
Storia e Curiosità
Il Granio Zonale è originario del Sud Africa, portato insieme ad altri specie in europa dagli olandesi nel '700 si è largamente diffuso anche nel nostro paese. Questa specie è la più rifiorente, arrivando ad avere una fioritura pressoché tutto l'anno.
Terreno
Il terreno che il Geranio Zonale preferisce deve avere un ph neutro ed in grado di trattenere l'umidità. Si consiglia un substrato di torba e sabbia per aumentare al massimo la rendita della pianta.
Annaffiatura
L'irrigazione deve essere frequente ma non eccessiva attendendo che il terreno sia completamente asciutto prima di bagnarlo nuovamente.
Esposizione
Il Geranio Zonale predilige la mezz'ombra o la piena luce e sopporta temperature miti (fra i 25 ed i 12 gradi) quindi in alcuni periodo dell'anno è bene tenerlo all'interno avendo cura che abbia comunque la luce necessaria.
Malattie e Parassiti
Può essere soggetto a parassiti, in particolare gli afidi ed acari che vanno curati con un insetticida specifico. Può incorrere, in caso di irrigazione errata ed eccessiva, in alcuni funghi ma in questo caso il problema si risolve correggendo l'irrigazione.