Gardenia è un genere di piante appartenenti alla famiglia delle Rubiaceae. Il genere comprende numerosissime specie, circa 250, di cui la più diffusa in Italia è la Gardenia jasminoides.
Pianta sempreverde arbustiva con foglie di colore verde intenso e lucide che ama vivere all'aria aperta nelle zone miti ed in vaso dove in genere le temperature sono più basse. Viene coltivata come pianta ornamentale.
Storia e Curiosità
Originaria delle regioni tropicali dell'Africa del Sud e dell'Asia, la Gardenia deve il nome al naturalista scozzese Alexander Garden. Appartiene alla famiglia delle Rubiaceae, la stessa della pianta di caffè. I fiori di questa pianta sono grandi, bianchi o giallo pastello e sono molto profumati.
Terreno
La Gardenia predilige un terreno acido e ricco di torba. Esso deve essere leggero, basterà preparare un miscuglio composto da 50% terra fertile, 50% torba, con l'aggiunta di piccole quantità di sabbia e pezzetti di carbone di legno. Il rinvaso va fatto tra Aprile e Marzo facendo attenzione alle radici. Può essere concimata con un concime liquido diluito nell'acqua d'irrigazione ogni 20 giorni in primavera-estate e una volta ogni 2 mesi nel periodo invernale.
Annaffiatura
La Gardenia è molto delicata pertanto deve essere annaffiata con acqua tiepida e mai calcarea. Per chi ha quasto problema basterà portare ad ebollizione l'acqua con qualche goccia di aceto prima di irrigare la pianta. Ama l'umidità per cui è buona norma nebulizzarla con acqua tiepida per aumentare l'umidità atmosferica e prevenire la caduta di abbozzi fiorali. Spruzzare l'acqua solo sulle foglie senza bagnare i fiori che altrimenti tendono ad ingiallire.
Esposizione
Essendo amante dell'umidità è bene stare attenti che la vostra Gardenia non riceva il sole diretto nei mesi caldi ma che sia comunque posta in una zona illuminata. In inverno va riparata da freddo e vento.
Malattie e Parassiti
Il problema più tipico delle Gardenie è la caduta dei fiori dovuto alla scarca umidità. Si può manifestare inoltre il marciume delle radici dovuto ad una cattiva tecnica di coltivazione dovuto alla cosa contraria: eccesso di acqua nell'apparato radicale. Se le foglie ingialliscono il problema potrebbe essere un'acqua troppo calcarea. Se le foglie perdono lucentezza fare attenzione alla luce che potrebbe essere insufficiente. Come parassiti la Gardiena può essere attaccata dalla cocciniglia, dal ragnetto rosso o dai pidocchi.