Fresia

La fresia è una pianta perenne fiorita e bulbosa comprendente circa 6 specie di piante erbacee i cui bulbi producono piccoli ciuffi di foglie nastriformi, erette con un'ampia gamma di colori, dal bianco al giallo, dall'arancione al porpora, dal rosa al viola intenso.

Classificazione Botanica

Eukaryota
Plantae
Magnoliophyta
Liliopsida
Apsparagales
Iridaceae
Fresia

Caratteristiche

  • Caduche
  • Esterno
  • Frutto
  • Primavera
Fresia

Tipologia Tipologia

È una pianta erbacea perenne facile da coltivare sia in giardino che in appartamento. Ha un profumo dolce e distintivo e per questo viene utilizzata per la produzione di lozioni, profumi e saponi.

Storia e Curiosità Storia e Curiosità

La Fresia è una pianta originaria del Sud Africa e viene utilizzata come pianta ornamentale nei giardini di moltissime Regioni italiane. Le Fresie sono inoltre uno dei fiori recisi più coltivati in tutto il mondo e vengono spesso usati nei buoquet da sposa come simbolo di innocenza.

Terreno Terreno

Il terreno ideale per la fresia è un mix in parti uguali di terra, torba e sabbia. Quest'ultima sarà utile per aumentarne il drenaggio e per lasciarlo sempre umido.

Annata Annaffiatura

In primavera ed in estate, durante il periodo della fioritura, si consiglia di annaffiare ogni 3/4 giorni, mentre durante la stagione invernale bisogna diminuire e limitare fino ad una volta ogni 10/15 giorni.

Esposizione Esposizione

Deve essere esposta in luoghi soleggiati, anche alla luce diretta del sole, poichè una scarsa illuminazione può provocare la mancata fioritura dei bulbi.

Malattie e Parassiti Malattie e Parassiti

La Fresia è una pianta che può essere soggetta ad attacchi di acari ed afidi, che vanno combattuti con prodotti pesticidi. Teme inoltre la fusariosi ed il marciume radicale.