Il genere Ficus conta circa 800 specie e il Bonsai Ficus Ginseng è una particolare tipologia originaria di Malaysia, Taiwan e Asia Orientale. Quello che viene chiamato ficus ginseng, in realtà è il ficus retusa coltivato a bonsai ed è quello per eccellenza: infatti è perfetto come piantina da interno, in grado di crescere anche in ambienti poco luminosi.
Sono delle piante sempreverdi che si presentano come piccoli arbusti o piante rampicanti. La maggior parte degli alberi di Bonsai Ficus Ginseng produce radici aeree nel loro habitat naturale. Alcune specie possono produrre bei fiori, ma che restano ben nascosti in piccole cavità dalle quali cresce il frutto. Nella maggior parte dei casi, il tronco ha la corteccia liscia di colore grigio e le foglie a forma appuntita. Si consiglia una potatura regolare per mantenere la forma dell'albero: tagliare indietro a 2 foglie dopo che 6-8 foglie sono cresciute. Il periodo migliore per eseguire la potatura è la primavera, quando il bonsai riprende il suo nuovo ciclo vegetativo.
Storia e Curiosità
Questo bonsai viene chiamato ficus ginseng perché nella struttura ricorda proprio le radici di ginseng utilizzate in erboristeria, ma che non hanno hanno nient'altro in comune con il ficus. Il termine ginseng è una sorta di soprannome. Come tutti i bonsai, la coltivazione di questa pianta è adatta a chi ha il pollice verde perché richiede molta cura e dedizione. Una particolarità di tutte le specie di Ficus Bonsai: la linfa rimane lattiginosa e bianca, la si può vedere colare da ferite o tagli.
Il termine “bonsai” deriva dal giapponese e significa “coltivare in un vassoio”. Si tratta di una vera e propria arte che permette di ricreare una pianta perfetta in miniatura, identica al suo simile, ma molto molto più piccola.
Terreno
Il Bonsai Ficus Ginseng ha bisogno di un terreno fresco e ben permeabile e abbastanza drenato; necessita anche di tanti sali minerali, per questo motivo è bene rinvasare ogni 1 o 2 anni, cambiando tutto il terriccio.
Annaffiatura
Il Bonsai Ficus Ginseng desidera acqua dolce a temperatura ambiente ogni volta che il terreno diventa leggermente asciutto. Sono consigliate leggere nebulizzazione giornaliera per mantenere l'umidità , ma senza esagerare (si rischia l'insorgere dei funghi).
Esposizione
Necessita di una posizione in pieno sole. In estate può essere riposto all'esterno, solo quando le temperature sono superiori ai 15°C. Non sopporta il gelo.
Malattie e Parassiti
Se viene adeguatamente curato, nel Bonsai Ficus Ginseng è difficile riscontrare la presenza di malattie o parassiti. Per scongiurare l'arrivo di afidi, basta utilizzare un fertilizzante ricco di azoto.