Basilico rosso

Il Basilico Rosso è una pianta aromatica tipica dell’Asia e appartiene alla famiglia delle Lamiacee. Nella cucina orientale viene usato spesso per preparare il curry rosso. Inoltre è l'ideale per insaporire le insalate, piatti di pesce e carne.

Classificazione Botanica

Eukaryota
Plantae
Magnoliophyta
Magnoliopsida
Lamiales
Lamiaceae
Ocimum

Caratteristiche

  • Caduche
  • Esterno
  • Frutto
  • Primavera
Basilico rosso

Tipologia Tipologia

Il basilico rosso è una pianta che può raggiungere i 60 centimetri di altezza, ha delle foglie lanceolate di un colore rosso scuro tendente al porpora. Rispetto al basilico classico, questa varietà ha un sapore e un odore più intenso. I fiori di colore rosa sbocciano in estate.

Storia e Curiosità Storia e Curiosità

Le foglie del basilico rosso hanno un effetto benefico sul nostro organismo perché riducono lo stress, combattono i segni dell'invecchiamento, il mal di testa e persino l’insonnia. Si possono consumare sottoforma di pesto, per guarnire pizze, insalate, preparare degli infusi o anche degli impacchi per idratare la pelle o curare ferite lievi.

Terreno Terreno

La pianta predilige un terreno morbido, ricco di sostanze nutritive e ben drenato allo scopo di evitare i ristagni idrici.

Annata Annaffiatura

Le irrigazioni devono essere regolari e non eccessive per una migliore coltivazione e, come detto prima, per evitare pericolosi ristagni di acqua.

Esposizione Esposizione

Il basilico rosso deve essere collocato in una posizione soleggiata, ma si adatta bene anche alle zone che sono in penombra. Il clima ideale è mite con una temperatura che non deve scendere sotto i 12°C.

Malattie e Parassiti Malattie e Parassiti

Il basilico rosso può essere attaccato dalla cocciniglia, ma la cosa a cui stare davvero attenti è il marciume radicale dovuto alle annaffiature abbondanti.