Barba di Giove

Tra le piante in grado di regalare bellissime fioriture primaverili c’è la Drosanthemum hispidum, comunemente conosciuta come barba di Giove. La fioritura è sempre abbondante e molto appariscente e può essere di colore lilla o fucsia. Generalmente l'infiorescenza va da Maggio fino a Settembre.

Classificazione Botanica

Eukaryota
Plantae
Magnoliophyta
Magnoliopsida
Caryophyllales
Aizoaceae
Drosanthemum

Caratteristiche

  • Caduche
  • Esterno
  • Frutto
  • Primavera
Barba di Giove

Tipologia Tipologia

La Barba di Giove è una pianta di taglia media, i non supera i 10 centimetri di altezza e si caratterizza per la sua bellissima e copiosa fioritura dalla forma a margherita di colore lilla o fucsia. Può avere un ciclo di sviluppo annuale o biennale.

Storia e Curiosità Storia e Curiosità

Appartenente alla famiglia delle Aizoaceae e originaria del Sudafrica. Il nome comune, barba di Giove, pare che sia da attribuire alla caratteristica peluria che ricopre le foglie.

Terreno Terreno

La Drosanthemum hispidum è ottima come abbellimento perché tende ad espandersi su tutto il terreno a sua disposizione. Il terreno ideale è quello ben drenato e sciolto. E' una splendida pianta grassa, adatta per i giardini rocciosi, per i giardini costieri e per la coltivazione in vaso.

Annata Annaffiatura

L’annaffiatura delle Barba di Giove non deve essere abbondante e deve essere sporadica, circa ogni 9-10 giorni, lasciando che il terreno sia ben asciutto tra un’annaffiatura e l’altra.

Esposizione Esposizione

La Drosanthemum predilige le esposizioni luminose, teme le temperature fredde e sotto allo zero; non ama neanche le zone ventose, quindi d’inverno si consiglia di tenerla riparata oppure all’interno, per poi essere riportata fuori non appena le temperature aumentano.

Malattie e Parassiti Malattie e Parassiti

La Drosanthemum hispidum è una pianta molto resistente alle malattie e ai parassiti, ma attenzione ai marciumi radicali causati dai ristagni idrici.