Albero della Clementina
L’albero della clementina è un ibrido generato dall’incrocio tra mandarino e arancio amaro ed è una pianta molto diffusa nel sud Italia, in Spagna, Tunisia e Marocco.
Classificazione Botanica
EukaryotaPlantae
Magnoliophyta
Magnoliopsida
Sapindales
Rutaceae
Citrus
Caratteristiche
- Caduche
- Esterno
- Frutto
- Primavera
Tipologia
Si tratta di una pianta dal frutto sempreverde, è molto robusta e può arrivare fino ai 5 metri di altezza.
Le foglie lanceolate sono di color verde scuro, mentre i fiori si presentano bianchi, piccolini e con un profumo molto intenso.
Storia e Curiosità
Le prime piante furono individuate intorno alla metà del XIX secolo nei paesi africani che si affacciano sul Mediterraneo. Al momento le principali coltivazioni in Italia si trovano in Sicilia.
L’albero è molto simile a quello del mandarino e fa parte della famiglia delle Rutacee.
Terreno
Il terreno ideale deve essere poco compatto, meglio ancora se argilloso e calcareo. Inoltre dovrebbe essere ricco di sostanze organiche e ben drenato.
Annaffiatura
Come tutti gli agrumi, la clementina è molto sensibile ai ristagni idrici e solo durante l’estate si può procedere con irrigazioni abbondanti, facendo però attenzione a non bagnare le foglie.
Esposizione
La clementina è una pianta che necessita di molto sole e temperature comprese tra i 22 e i 30°C. È anche importante scegliere delle zone poco ventose per una coltivazione ottimale dei suoi frutti.
Malattie e Parassiti
La clementina può essere attaccata da insetti parassiti come i funghi della radice, la mosca della frutta e alcuni tipi di cocciniglie che possono essere eliminati con specifiche sostanze chimiche. Vuoi avere informazioni sul PRODOTTO?
Le Clementine del Golfo di Taranto IGP si producono nei comuni di Ginosa, Palagiano, Castellaneta, Palagianello, Taranto e Statte.
La Clementina di Calabria IGP è un prodotto ortofrutticolo italiano...
La clementina è un agrume ricchissimo di vitamina C, molto amato soprattutto dai bambini...