Zinnia

La Zinnia è una pianta erbacea perenne e rustica molto diffusa poichè coltivata soprattutto a scopo ornamentale. Si sviluppa in modo cespuglioso ed i suoi fiori, molto simili alle margherite, possono essere bianchi, rosa, rossi, gialli, arcancio e viola.

Classificazione Botanica

Eukaryota
Plantae
Magnoliophyta
Magnoliopsida
Asterales
Asteraceae
Zinnia

Caratteristiche

  • Caduche
  • Esterno
  • Frutto
  • Primavera
Zinnia

Tipologia Tipologia

È una pianta annuale e perenne che cresce rapidamente e può raggiungere i 120 cm di altessa. Ha un portamento eretto ed ha fusti molto ramificati.

Storia e Curiosità Storia e Curiosità

È una pianta originaria delle zone aride e montagnose del Messico e di tutta l'America Centrale. Attualmente è molto diffusa in Italia dove viene coltivata in vaso, nelle aiuole e sui balconi.

Terreno Terreno

La Zinnia cresce senza problemi in qualsiasi terreno da giardino, anche se si consiglia un terreno ben drenato, soffice e ricco di materia organica.

Annata Annaffiatura

La Zinnia può resistere a brevi periodi di siccità, purché non siano prolungate nel tempo, e non ha bisogno di annaffiature abbondanti. È importante attendere che il terreno sia asciutto prima di innaffiarle nuovamente.

Esposizione Esposizione

Le Zinnie possono crescere in condizioni di piena luce anche se tollerano alcune ore di ombra durante il giorno. Si consiglia di collocarle in luoghi ben ventilati e di non esporle a temperature minime inferiori ai 10°C.

Malattie e Parassiti Malattie e Parassiti

La Zinnia può essere attaccata dall'oidio e dalla cocciniglia farinosa; nel primo caso bisogna utilizzare un fungicida specifico, mentre nel secondo bisognerà intervenire con un insetticida specifico.