Tulipa è il nome di un genere delle Liliaceae e comprende oltre 100 specie e tante varietà e ibridi naturali dai mille colori e grandezze. Facile da coltivare, è ottimo per ravvivare terrazze, balconi e angoli difficili del giardino.
Pianta da fiore da esterno. Può essere coltivata in vaso o in giardino.
Storia e Curiosità
Il Tulipano è un bellissimo fiore originario della Turchia che ne fa il suo simbolo nazionale floreale e lo festeggia a Costantinopoli nel mese di Aprile. Il nome deriva proprio dalla lingua turca, «tullband» che significa turbante, probabilmente per la sua particolare forma che ricorda un copricapo. Famoso in tutta la Turchia già a partire dal 1400, il Tulipano venne importato in Europa nel 1554 da Ogier Ghislain de Busbecq, ambasciatore alla corte di Solimano il Magnifico, che lo regalò al botanico Carolus Clusius responsabile dei giardini reali in Olanda. Fu così che questi coloratissimi fiori divennero popolari soprattutto nei Paesi Bassi.
Terreno
La pianta del Tulipano necessita di terreni leggeri, un pò sabbiosi e ben drenati: il ristagno potrebbe rovinare i bulbi. Sono da escludere, proprio per una buona irrigazione, tutti i terreni argillosi. Per la concimazione procedere con soluzioni di nitrato prima e dopo la fioritura da sospendere nei mesi invernali.
Annaffiatura
Va annaffiata solo durante lunghi periodi di siccità ogni 5 giorni circa perchè, di base, il Tulipano si accontenta dell'acqua piovana.
Esposizione
Preferire posizioni soleggiate e riparate dal vento. Fare attenzione alla vegetazione tenera ed ai nuovi germogli che, durante i mesi invernali, sono a rischio di gelate. Il Tulipano resiste bene anche ai raggi solari diretti ma in estate, durante le giornate più calde, evitare la piena esposizione, le foglie potrebbero bruciarsi.
Malattie e Parassiti
Gli insetti e parassiti più comuni che possono attaccare questa pianta sono gli afidi, la ruggine e le lumache: per combatterli è possibile usare dei comuni insetticidi. Altre problematiche legate ai Tulipani sono l'attacco da funghi e muffe, dovute spesso a ristagni d'acqua e che rovinano o uccidono la pianta, ed i topi di campagna che vanno contrastati con delle apposite trappole.