Pianta tipicamente mediterranea, molto comune nel territori incolti: lungo le strade di campagna, pascoli ecc. Comunemente chiamata “Spina Bianca” a causa dei suoi fiori color bianco-lilla o rosa-porpora.
E' una pianta annuale o biennale infestante, con fusto eretto, alta all'incirca 70 cm; simile al cardo mariano. Le foglie, verdi con striature bianche, sono caratterizzate da spine robuste. Gli acheni sono di color giallo brunastri e hanno un pappo piumoso. La fioritura, molto lunga, avviene tra aprile e agosto.
Storia e Curiosità
Il suo nome deriva dal greco e significa “latte”, in riferimento al peluria biancastra che ricopre il fusto e le foglie. Ha proprietà diuretiche e stimolanti.
In natura si auto-risemina; se messa in giardino, va disposta in gruppi numerosi per creare delle grandi macchie.
Terreno
Cresce solitamente nei terreni aridi e incolti, sino ai 1300 m di altitudine.
Annaffiatura
Pianta spontanea tipica delle zone mediterranee: si adegua facilmente ai climi secchi estivi e agli inverni piovosi.
Esposizione
Pianta comune che cresce negli ambienti naturali nelle zone mediterranee
caratterizzate da temperature miti e soleggiate.
Malattie e Parassiti
Pianta spontanea poco studiata. In natura, risulta essere particolarmente resistente, teme tuttavia le forti gelate.