Petunia

La Petunia è una pianta da appartamento e da balcone molto diffusa, perchè abbellisce vasi e fioriere grazie alla sua abbondante fioritura da metà primavera a metà autunno.

Classificazione Botanica

Eukaryota
Plantae
Magnoliophyta
Magnoliopsida
Solanales
Solanaceae
Petunia

Caratteristiche

  • Caduche
  • Esterno
  • Frutto
  • Primavera
Petunia

Tipologia Tipologia

Piante da fiore annuali molto belle e decorative. La Petunia si coltivano in vasi e fioriere ed hanno fiori coloratissimi che vanno dal bianco al rosa, al viola, al blu.

Storia e Curiosità Storia e Curiosità

La pianta è originaria dell'America Meridionale ed il suo nome deriva dal termine portoghese “petun” che significa tabacco per via della somiglianza fra le due piante appartenenti alla stessa famiglia. Il genere Petunia comprende circa 40 specie fra piante annuali e perenni.

Terreno Terreno

La Petunia ha bisogno di un terreno ricco di materia organica, ben drenato e non calcareo. Per aumentare il drenaggio è utile mescolare al terriccio un po' di sabbia e della corteccia sminuzzata.

Annata Annaffiatura

La Petunia ha bisogno di essere annaffiata con regolarità ogni 2/3 giorni con acqua a temperatura ambiente. Riesce a sopportare solo poche ore di siccità, dopodiché tende ad appassire rapidamente.

Esposizione Esposizione

Le piante di Petunia sono fragili e delicate, temono il freddo ed è sconsigliabile porle in luoghi molto ventosi. Vanno posizionate in pieno sole per almeno sei ore al giorno.

Malattie e Parassiti Malattie e Parassiti

La Petunia è una pianta che può essere attaccata da parassiti come il ragnetto rosso e gli afidi. Il ragnetto rosso fa assumere alle foglie un colore grigio/giallastro e va combattuto con prodotti acaricidi, mentre gli afidi è consigliabile utilizzare insetticidi specifici.