Il mirto è un arbusto a foglie persistenti, con rami abbondanti e rigidi e può raggiungere i tre metri di altezza. I suoi fiori sono molto profumati, le foglie sono ovali, appuntite e brillanti, di colore verde scuro. I frutti sono bacche di piccole dimensioni, di colore nero azzurro quando raggiungono la maturità e contengono i semi.
Storia e Curiosità
Il Mirto è molto diffuso in Sardegna e le sue bacche sono di uso comune sin dai tempi antichi. Le bacche di mirto si trovano nei mercati di città pronte per la preparazione del liquore. Nei ristoranti è il digestivo per eccellenza offerto a fine pasto. Di recente il mirto è stata fonte ispiratrice per esperimenti culinari come il gelato al gusto di mirto e il tè freddo al mirto.
Del mirto sono conosciute anche le proprietà balsamiche delle sue essenze e del suo tannino. Il suo legno, uniforme e pieno di venature, è utilizzato in falegnameria.
Terreno
Ha bisogno di un terreno fresco, argilloso e sabbioso, ricco di humus. In natura cresce anche nei terreni più poveri. Per la coltivazione in giardino potrebbe aiutare l'arricchimento con la torba e quando utile, con della sabbia.
Annaffiatura
Il mirto deve essere annaffiato regolarmente e con moderazione, è capace di tollerare la siccità.
Esposizione
L'esposizione pià adatta è a pieno sole, dove il mirto può ricevere l'irraggiamento diretto per tutto il giorno. Oppure si può scegliere la mezz'ombra, nel caso di un luogo particolarmente caldo, come in alcune zone del sud Italia.
Malattie e Parassiti
Può essere attaccato dalla cocciniglia, un parassita che si può contrastare con appositi prodotti, disponibili nei negozi di giardinaggio.