Menta Piperita
La Menta Piperita è una pianta erbacea perenne della famiglia delle Labiate e coltivata in tutto il mondo, apprezzata per il suo alto grado di aromaticità.
Classificazione Botanica
EukaryotaPlantae
Magnoliophyta
Magnoliopsida
Lamiales
Lamiaceae
Mentha
Caratteristiche
- Caduche
- Esterno
- Frutto
- Primavera
Tipologia
La Menta Pipertia è un'erba che può raggiungere anche i 70cm di altezza, con foglie opposte e lanceolate ricoperte da una leggera peluria verde acceso. La fioritura è rappresentata da piccoli fiori di colore bianco, viola o rosa durante l'estate fino all'autuno.
Storia e Curiosità
La Menta è una pianta famosa e molto utilizzata fin dall'antichità: già gli egizi la usavano come pianta officinale nel 100 a.C, così come anche i Romani la utilizzavano per le sue proprietà benefiche. Le sue innumerevoli proprietà terapeutiche sono rincoducibili alla grande quantità di mentolo presente in questa specie, utilizzate anche in ambito culinario per la preparazione e l'accompagnamento di numerose pietanze.
Terreno
Predilige un terreno neutro o leggermente acido e fertile, possibilmente ricco di humus. A questo proposito è consigliabile rinnovare il terriccio almeno una volta ogni due anni, per manternere un costante apporto di sostanze organiche.
Annaffiatura
Per quanto riguarda l'irrigazione, il fattore principale da tenere in considerazione è la zona in cui si sta coltivando la pianta. In linea generale il periodo estivo è quello in cui va concentrata l'innffiatura senza lasciare che negli intervalli il terreno si asciughi del tutto; nei periodi invernali si può tranquillamnte diminuire la fequenza soprattutto alle latitudini maggiori e nelle zone alpine.
Esposizione
Questa pianta si contraddistingue per l'ottima resistenza al freddo e ai mesi più rigidi dell'anno, ma necessita comunque di crescere in un posto soleggiato con qualche ora di sole giornaliero.
Malattie e Parassiti
La Menta Piperita teme fortemente gli attacchi dai funghi ai quali è molto vulnerabile. In particolare si noteranno dei rigonfiamenti e dei puntini rossastri sugli steli che diventeranno macchie nere. L'unico modo per risolvere questo problema è rimuovere le piante malate e bruciarle. Anche le lumache attaccano facilmente la pianta in quanto ne sono particolarmente ghiotte. Vuoi avere informazioni sul PRODOTTO?
La clementina è un agrume ricchissimo di vitamina C, molto amato soprattutto dai bambini...